Nell’esperienza giuridica del Principato, il fenomeno societario si sviluppa in forme giuridiche differenti, non riconducibili né ad una matrice unitaria né allo schema della società consensuale, pur se occorre tener presente che l’accentuata genericità di quest’ultima era adatta a venire incontro a una vastissima gamma di esigenze. Dalla riflessione giuridica di età classica affiorano alcuni casi ibridi e anomali, che sfuggono a una rigorosa sistemazione concettuale, probabilmente dovuti alle contingenti esigenze della prassi e all’ampia libertà di contrattazione lasciata alle parti interessate.

Forme societarie nel Principato: tipologia e casistica giurisprudenziale

lovato
2020-01-01

Abstract

Nell’esperienza giuridica del Principato, il fenomeno societario si sviluppa in forme giuridiche differenti, non riconducibili né ad una matrice unitaria né allo schema della società consensuale, pur se occorre tener presente che l’accentuata genericità di quest’ultima era adatta a venire incontro a una vastissima gamma di esigenze. Dalla riflessione giuridica di età classica affiorano alcuni casi ibridi e anomali, che sfuggono a una rigorosa sistemazione concettuale, probabilmente dovuti alle contingenti esigenze della prassi e all’ampia libertà di contrattazione lasciata alle parti interessate.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/367765
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact