La figura di Achille Ratti e del suo pontificato è centrale nello sviluppo della tematica che incrocia un convulso segmento storico. Questo condurrà al secondo conflitto mondiale, e vede agire ed agitarsi forze e protagonisti, che attingevano dal recente passato per proiettare il loro riflesso, o la loro ombra, su tutto il secolo: i fascismi, i nazionalismi, il marxismo, la questione ebraica, la massoneria, la democrazia e il liberalismo.
Il labirinto romano. Il filo delle relazioni Chiesa-Stato tra Pio XI, Pacelli e Mussolini (1929-1939), Giovanni Coco, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano, 2019, 1427 pp.
Nicola NERI
2020-01-01
Abstract
La figura di Achille Ratti e del suo pontificato è centrale nello sviluppo della tematica che incrocia un convulso segmento storico. Questo condurrà al secondo conflitto mondiale, e vede agire ed agitarsi forze e protagonisti, che attingevano dal recente passato per proiettare il loro riflesso, o la loro ombra, su tutto il secolo: i fascismi, i nazionalismi, il marxismo, la questione ebraica, la massoneria, la democrazia e il liberalismo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il labirinto romano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
374.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
374.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.