Il volume di Chiara d’Auria ripercorre le vicende che, all’inizio del XX secolo, dalla caduta dell’impero cinese conducono attraverso la guerra civile fino alla costituzione della Repubblica Popolare. Il punto di osservazione prospettico è originale e fecondo, proponendosi di esaminare le relazioni tra il Fascismo, e la sua politica estera, la Santa Sede e la Cina nazionalista nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento.
Fascismo, Santa Sede e Cina nazionalista nella documentazione diplomatica italiana (1922-1933), Chiara d’Auria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2018, 256 pp.
Nicola NERI
2020-01-01
Abstract
Il volume di Chiara d’Auria ripercorre le vicende che, all’inizio del XX secolo, dalla caduta dell’impero cinese conducono attraverso la guerra civile fino alla costituzione della Repubblica Popolare. Il punto di osservazione prospettico è originale e fecondo, proponendosi di esaminare le relazioni tra il Fascismo, e la sua politica estera, la Santa Sede e la Cina nazionalista nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Auria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
366.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
366.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.