Il presente approfondimento regionale si pone lo scopo di analizzare, attraverso i dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), l’evoluzione del modello di governance istituzionale nel settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) all’interno del territorio lombardo a seguito della costituzione delle Agenzie regionali per il TPL. Particolare attenzione è dedicata all’architettura organizzativa del trasporto pubblico nel contesto territoriale lombardo attraverso un’analisi sulle funzioni e sulle attività delle menzionate Agenzie, nonché allo studio dei flussi finanziari da esse prodotti secondo la metodologia CPT. Al fine di raggiungere una visione sincretica del TPL nello spazio geografico regionale, è stata condotta un’approfondita indagine sui flussi finanziari di quelle imprese affidatarie di contratti di servizio non censite dal Sistema CPT. La ricerca ha riguardato principalmente il trasporto “su gomma”, nonché quello lacuale ed ha consentito di allargare lo spettro dello studio a tutti gli agenti economici attivi nel settore del TPL regionale. Le domande di ricerca afferiscono principalmente alla composizione qualitativa e quantitativa dei flussi finanziari generati dalle Agenzie regionali per il TPL. La finalità è quella di indagare non solo sulle attività poste in essere, ma anche sulle entrate e spese registrate secondo i criteri CPT. In un’ottica di analisi integrale del TPL, ulteriori domande di ricerca afferiscono anche alla composizione e natura delle imprese attive nel settore, in quanto affidatarie di contratti di servizio ma non rilevate dal Sistema CPT per ragioni metodologiche. Una volta individuate tali imprese, l’attività di ricerca ha inteso analizzare la composizione delle spese e delle entrate, in ambo i casi sotto la lente della loro natura corrente ed in conto capitale. Si è focalizzata l’attenzione sulla strutturazione dei trasferimenti e sul grado di dipendenza finanziaria dalle Amministrazioni pubbliche. I dati utilizzati afferiscono al 2018 in quanto ultimo dato disponibile. Per quanto concerne ai risultati, dall’analisi condotta è emerso che nel settore del TPL la Regione Lombardia pare aver adottato un modello di governance istituzionale di tipo decentrato, in quanto l’affidamento dei servizi e la conseguente gestione dei contratti sarebbe posta in capo prevalentemente alle Agenzie regionali. Tale conclusione trova conforto anche nei flussi finanziari riclassificati secondo la metodologia CPT, in quanto dette Agenzie sono finanziate principalmente da trasferimenti regionali. Similmente, le entrate in conto capitale sono imputabili esclusivamente ai trasferimenti in conto capitale provenienti dalla Regione e concernono: contributi agli investimenti per acquisto di autobus, materiale rotabile o tecnologie. Circa le spese, fatte salve quelle di funzionamento, queste sono concentrate principalmente nei trasferimenti alle imprese affidatarie di contratti di servizio, ovvero ai Comuni che gestiscono in economia il servizio di TPL. Al fine di indagare sugli ambiti di spesa nel settore, si è effettuato un incrocio tra il database del Sistema CPT e quello regionale dei contratti di servizio, col precipuo fine di individuare quelle imprese attive nel settore del TPL ma non censite nei dati CPT. Dall’analisi dei flussi finanziari è emerso che la spesa di tali imprese è assorbita principalmente dalla spesa corrente e si concentra in larga misura nelle Spese di personale e Acquisti di beni e servizi. Sul fronte delle entrate la larga parte risulta essere corrente e imputabile quasi interamente alla Vendita di beni e servizi e agli altri incassi correnti. L’indicatore di dipendenza finanziaria assume dimensioni modeste probabilmente anche a causa delle tecniche di contabilizzazione dei corrispettivi contrattuali.

Il TPL in Lombardia tra rete delle agenzie regionali ed affidamento del servizio. Analisi e valutazioni attraverso l’utilizzo integrato dei dati CPT

sciancalepore Claudio;
2020-01-01

Abstract

Il presente approfondimento regionale si pone lo scopo di analizzare, attraverso i dati dei Conti Pubblici Territoriali (CPT), l’evoluzione del modello di governance istituzionale nel settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) all’interno del territorio lombardo a seguito della costituzione delle Agenzie regionali per il TPL. Particolare attenzione è dedicata all’architettura organizzativa del trasporto pubblico nel contesto territoriale lombardo attraverso un’analisi sulle funzioni e sulle attività delle menzionate Agenzie, nonché allo studio dei flussi finanziari da esse prodotti secondo la metodologia CPT. Al fine di raggiungere una visione sincretica del TPL nello spazio geografico regionale, è stata condotta un’approfondita indagine sui flussi finanziari di quelle imprese affidatarie di contratti di servizio non censite dal Sistema CPT. La ricerca ha riguardato principalmente il trasporto “su gomma”, nonché quello lacuale ed ha consentito di allargare lo spettro dello studio a tutti gli agenti economici attivi nel settore del TPL regionale. Le domande di ricerca afferiscono principalmente alla composizione qualitativa e quantitativa dei flussi finanziari generati dalle Agenzie regionali per il TPL. La finalità è quella di indagare non solo sulle attività poste in essere, ma anche sulle entrate e spese registrate secondo i criteri CPT. In un’ottica di analisi integrale del TPL, ulteriori domande di ricerca afferiscono anche alla composizione e natura delle imprese attive nel settore, in quanto affidatarie di contratti di servizio ma non rilevate dal Sistema CPT per ragioni metodologiche. Una volta individuate tali imprese, l’attività di ricerca ha inteso analizzare la composizione delle spese e delle entrate, in ambo i casi sotto la lente della loro natura corrente ed in conto capitale. Si è focalizzata l’attenzione sulla strutturazione dei trasferimenti e sul grado di dipendenza finanziaria dalle Amministrazioni pubbliche. I dati utilizzati afferiscono al 2018 in quanto ultimo dato disponibile. Per quanto concerne ai risultati, dall’analisi condotta è emerso che nel settore del TPL la Regione Lombardia pare aver adottato un modello di governance istituzionale di tipo decentrato, in quanto l’affidamento dei servizi e la conseguente gestione dei contratti sarebbe posta in capo prevalentemente alle Agenzie regionali. Tale conclusione trova conforto anche nei flussi finanziari riclassificati secondo la metodologia CPT, in quanto dette Agenzie sono finanziate principalmente da trasferimenti regionali. Similmente, le entrate in conto capitale sono imputabili esclusivamente ai trasferimenti in conto capitale provenienti dalla Regione e concernono: contributi agli investimenti per acquisto di autobus, materiale rotabile o tecnologie. Circa le spese, fatte salve quelle di funzionamento, queste sono concentrate principalmente nei trasferimenti alle imprese affidatarie di contratti di servizio, ovvero ai Comuni che gestiscono in economia il servizio di TPL. Al fine di indagare sugli ambiti di spesa nel settore, si è effettuato un incrocio tra il database del Sistema CPT e quello regionale dei contratti di servizio, col precipuo fine di individuare quelle imprese attive nel settore del TPL ma non censite nei dati CPT. Dall’analisi dei flussi finanziari è emerso che la spesa di tali imprese è assorbita principalmente dalla spesa corrente e si concentra in larga misura nelle Spese di personale e Acquisti di beni e servizi. Sul fronte delle entrate la larga parte risulta essere corrente e imputabile quasi interamente alla Vendita di beni e servizi e agli altri incassi correnti. L’indicatore di dipendenza finanziaria assume dimensioni modeste probabilmente anche a causa delle tecniche di contabilizzazione dei corrispettivi contrattuali.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/367434
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact