La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione che si commenta affronta due aspetti nodali del dibattito in tema di contratti derivati: la competenza a stipulare il contratto ove una delle parti sia un Ente pubblico la validità del contratto stesso (in termini di meritevolezza della causa e determinatezza o determinabilità dell’oggetto) ove nel contratto non siano presenti quelle informazioni necessarie al cliente dell’interme- diario finanziario per assumere una alea razionale. Informazioni che la Corte Suprema identifica principalmente nel valore di mark to market (e nelle modalità di calcolo del medesimo) e nei cosiddetti scenari di probabilità.
NOTERELLE A MARGINE DI CASS., SEZ. UN., 12 MAGGIO 2020, N. 8770: ASIMMETRIE INFORMATIVE E MERITEVOLEZZA DEI CONTRATTI IRS
ugo patroni griffi
2021-01-01
Abstract
La sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione che si commenta affronta due aspetti nodali del dibattito in tema di contratti derivati: la competenza a stipulare il contratto ove una delle parti sia un Ente pubblico la validità del contratto stesso (in termini di meritevolezza della causa e determinatezza o determinabilità dell’oggetto) ove nel contratto non siano presenti quelle informazioni necessarie al cliente dell’interme- diario finanziario per assumere una alea razionale. Informazioni che la Corte Suprema identifica principalmente nel valore di mark to market (e nelle modalità di calcolo del medesimo) e nei cosiddetti scenari di probabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SU Cassazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
10.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.