L’articolo offre una lettura del lemma ‘giudizio’ (di valutazione) dal punto di vista terminologicoconcettuale, indicandone scopi, forme di strutturazione e contenuti. L’espressione del giudizio costituisce il momento della comunicazione all’esterno del rendimento scolastico degli studenti. L’ordinamento scolastico italiano prevede che il giudizio di valutazione venga formulato al termine di un trimestre o di un quadrimestre di un anno scolastico. La forma che può assumere un giudizio è varia: dal voto numerico impiegando scale ordinali di diversa estensione (in decimi nella scuola, in centesimi nell’esame di maturità, in trentesimi negli esami universitari) alla formulazione attraverso l’uso di scale che possono letterali o verbali. La scuola italiana ha utilizzato tutte e tre queste tipologie. Il contenuto del giudizio varia a seconda degli scopi per i quali è formulato. Il giudizio intermedio presenterà contenuti di tipo proattivo e prognostico, quello finale accentuerà la funzione orientativa.

The paper offers a reading of the lemma 'judgment' (evaluati on) from a terminological-conceptual point of view, indicating its purposes, forms of structuring and contents. The expression of judgment constitutes the moment of external communication of the students' academic performance. The Italian school system provides that the evaluation judgment is made at the end of a quarter or a quarter of a school year. The form that a judgment can take varies: from the numerical grade using ordinal scales of different extension (in tenths in the school, in hundredths in the high school exam, in thirty in the university exams) to the formulation through the use of literal or verbal scales. The Italian school has used all three of these types. The content of the judgment varies according to the purposes for which it is formulated. The intermediate judgment will present proactive and prognostic contents, the final one will accentuate the orienting function.

Forma e contenuto del giudizio scolastico. Elementi per un dibattito

Perla, L.
2021-01-01

Abstract

L’articolo offre una lettura del lemma ‘giudizio’ (di valutazione) dal punto di vista terminologicoconcettuale, indicandone scopi, forme di strutturazione e contenuti. L’espressione del giudizio costituisce il momento della comunicazione all’esterno del rendimento scolastico degli studenti. L’ordinamento scolastico italiano prevede che il giudizio di valutazione venga formulato al termine di un trimestre o di un quadrimestre di un anno scolastico. La forma che può assumere un giudizio è varia: dal voto numerico impiegando scale ordinali di diversa estensione (in decimi nella scuola, in centesimi nell’esame di maturità, in trentesimi negli esami universitari) alla formulazione attraverso l’uso di scale che possono letterali o verbali. La scuola italiana ha utilizzato tutte e tre queste tipologie. Il contenuto del giudizio varia a seconda degli scopi per i quali è formulato. Il giudizio intermedio presenterà contenuti di tipo proattivo e prognostico, quello finale accentuerà la funzione orientativa.
2021
The paper offers a reading of the lemma 'judgment' (evaluati on) from a terminological-conceptual point of view, indicating its purposes, forms of structuring and contents. The expression of judgment constitutes the moment of external communication of the students' academic performance. The Italian school system provides that the evaluation judgment is made at the end of a quarter or a quarter of a school year. The form that a judgment can take varies: from the numerical grade using ordinal scales of different extension (in tenths in the school, in hundredths in the high school exam, in thirty in the university exams) to the formulation through the use of literal or verbal scales. The Italian school has used all three of these types. The content of the judgment varies according to the purposes for which it is formulated. The intermediate judgment will present proactive and prognostic contents, the final one will accentuate the orienting function.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
NsRicerca-8-aprile2021_DossierGIVA (1).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 410.83 kB
Formato Adobe PDF
410.83 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/367151
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact