Nel 1942, lo psichiatra svizzero Ludwig Binswanger pubblica le Grundformen und Erkenntnis menschlichen Dasein (Forme fondamentali e conoscenza dell'esserci umano), un'opera monumentale che rappresenta un primo esito teorico filosofico della sua attività psichiatrica condotta dal 1911 al 1956. A partire dalla nozione heideggeriana di Esserci, Binswanger indaga la condizione mondana ed esistenziale dell'uomo come essere che sta nel mondo tra le cose e con gli altri
Introduzione
domenica discipio
2020-01-01
Abstract
Nel 1942, lo psichiatra svizzero Ludwig Binswanger pubblica le Grundformen und Erkenntnis menschlichen Dasein (Forme fondamentali e conoscenza dell'esserci umano), un'opera monumentale che rappresenta un primo esito teorico filosofico della sua attività psichiatrica condotta dal 1911 al 1956. A partire dalla nozione heideggeriana di Esserci, Binswanger indaga la condizione mondana ed esistenziale dell'uomo come essere che sta nel mondo tra le cose e con gli altriFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. IntroduzioneDiscipio su Binswanger-convertito.pdf
non disponibili
Descrizione: testo completo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
241.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.