La fava (Vicia faba L.) è stata tra le prime piante a essere domesticata. La coltivazione di questo ortaggio ha permesso all’uomo di avere facilmente a disposizione alimenti altamente proteici, foraggio per gli animali e fertilizzante naturale per i campi. Questi aspetti, unitamente alla facilità di coltivazione e al ciclo di produzione alternativo a quello dei cereali, ne hanno determinato il largo impiego per millenni e la diffusione su ampia scala geografica. Lo scopo del nostro lavoro è sintetizzare le conoscenze già note su questa leguminosa e relazionarle con nuovi e importanti dati, emersi soprattutto dalla ricerca archeobotanica; l’orizzonte geografico di riferimento è l’Europa, il Bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, mentre quello cronologico va dalla Preistoria al post Medioevo, con un focus particolare su quanto accadde a partire dall’alto Medioevo in Italia meridionale. L’analisi dei dati ha confermato la circolazione di due forme di fava a grana piccola sin dalle prime fasi della domesticazione. La taglia sarebbe rimasta sostanzialmente stabile per millenni, a partire dall’alto Medioevo, invece, si registra un deciso incremento dimensionale, che verrà recepito alcuni secoli dopo anche nella trattatistica agronomica (cf. fava “minuta” e “grossa”). Infine, tra il basso Medioevo e la prima Età Moderna, si registra una nuova fase di miglioramento varietale che, probabilmente, portò a quella che il botanico fiammingo Lobelio nel 1591 citerà come Faba major recentiorum.
The Middle Ages as an Era of Innovation: A brief history of the fava bean in light of the latest archeo-botanical data. LaThe broad bean or fava bean (Vicia faba L.) was one of the first plants to be domesticated. The cultivation of this legume made it possible for man to have readily available a high protein food, animal fodder and a natural fertilizer for the fields. These features, along with the ease with which it could be grown and the production cycle in alternative to grains, determined its wide use for millennia and its broad geographic range. The purpose of this study is to summarize the knowledge we now have of this legume and relate it to the new and important data that has emerged from archeo-botanical research. The geographical range we refer to includes Europe, the Mediterranean basin, and the Near East from Prehistory to the post-Medieval period, with particular focus on the developments starting in the late Middle Ages in Southern Italy. The analysis of the data confirmed the circulation of the small grain fava bean starting in the earliest phases of domestication. This size remained essentially the same for thousands of years. However, starting in the early Middle Ages, there was a significant increase in the size of the bean which was recognized only several centuries later in the agronomy treatises which refer to them as fava minuta and fava grossa. Later, from the Late Middle Ages to the early Modern Era, there was a new phase of varietal improvement of the bean which probably led to that which the Flemish botanist Lobelius in 1591 called Faba major recentiorum.
Medioevo è innovazione: breve storia della fava (Vicia faba L.) alla luce dei nuovi dati archeobotanici.
Eligio Vacca;
2020-01-01
Abstract
La fava (Vicia faba L.) è stata tra le prime piante a essere domesticata. La coltivazione di questo ortaggio ha permesso all’uomo di avere facilmente a disposizione alimenti altamente proteici, foraggio per gli animali e fertilizzante naturale per i campi. Questi aspetti, unitamente alla facilità di coltivazione e al ciclo di produzione alternativo a quello dei cereali, ne hanno determinato il largo impiego per millenni e la diffusione su ampia scala geografica. Lo scopo del nostro lavoro è sintetizzare le conoscenze già note su questa leguminosa e relazionarle con nuovi e importanti dati, emersi soprattutto dalla ricerca archeobotanica; l’orizzonte geografico di riferimento è l’Europa, il Bacino del Mediterraneo e il Vicino Oriente, mentre quello cronologico va dalla Preistoria al post Medioevo, con un focus particolare su quanto accadde a partire dall’alto Medioevo in Italia meridionale. L’analisi dei dati ha confermato la circolazione di due forme di fava a grana piccola sin dalle prime fasi della domesticazione. La taglia sarebbe rimasta sostanzialmente stabile per millenni, a partire dall’alto Medioevo, invece, si registra un deciso incremento dimensionale, che verrà recepito alcuni secoli dopo anche nella trattatistica agronomica (cf. fava “minuta” e “grossa”). Infine, tra il basso Medioevo e la prima Età Moderna, si registra una nuova fase di miglioramento varietale che, probabilmente, portò a quella che il botanico fiammingo Lobelio nel 1591 citerà come Faba major recentiorum.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.