La Banca del Tempo è un’istituzione solidaristica diretta a produrre e scambiare valori umani attraverso il conferimento di disponibilità e competenze in un’unità di tempo data. Le Banche del Tempo, ancora non molto diffuse nelle città italiane e ancor meno nelle nostre università, attivando solidarietà e promozione sociale si rivelano preziosi strumenti di prevenzione del disagio sociale sviluppando tra gli individui il senso di comunità mettendo in rete le esperienze e le conoscenze e promuovendo una cultura del dono (Caillè, 1998). L’articolo, dopo aver illustrato origini e sviluppi di queste istituzioni in ambito nazionale e internazionale, presenta le risultanze di una ricerca empirica (quanti-qualitativa) tesa a rilevare le conoscenze e le aspettative da parte di un campione di 1956 studenti dell’Ateneo barese sul progetto Banca del tempo di ateneo coordinato dallo scrivente su delega rettorale. Per la tabulazione dei dati è stato utilizzato il software SPSS, per l’analisi qualitativa è stato utilizzato il software Nvivo. L’articolo, che indaga un territorio ancora poco esplorato, presenta alcuni degli items ritenuti maggiormente significativi evidenziando una propensione degli studenti nel volersi sentire parte di una comunità seppur in presenza di una cultura individualista e adiaforica

Il tempo siamo noi. La costruzione del senso di comunità attraverso la Banca del Tempo di Ateneo: un’esperienza in corso.

Alberto Fornasari
2020-01-01

Abstract

La Banca del Tempo è un’istituzione solidaristica diretta a produrre e scambiare valori umani attraverso il conferimento di disponibilità e competenze in un’unità di tempo data. Le Banche del Tempo, ancora non molto diffuse nelle città italiane e ancor meno nelle nostre università, attivando solidarietà e promozione sociale si rivelano preziosi strumenti di prevenzione del disagio sociale sviluppando tra gli individui il senso di comunità mettendo in rete le esperienze e le conoscenze e promuovendo una cultura del dono (Caillè, 1998). L’articolo, dopo aver illustrato origini e sviluppi di queste istituzioni in ambito nazionale e internazionale, presenta le risultanze di una ricerca empirica (quanti-qualitativa) tesa a rilevare le conoscenze e le aspettative da parte di un campione di 1956 studenti dell’Ateneo barese sul progetto Banca del tempo di ateneo coordinato dallo scrivente su delega rettorale. Per la tabulazione dei dati è stato utilizzato il software SPSS, per l’analisi qualitativa è stato utilizzato il software Nvivo. L’articolo, che indaga un territorio ancora poco esplorato, presenta alcuni degli items ritenuti maggiormente significativi evidenziando una propensione degli studenti nel volersi sentire parte di una comunità seppur in presenza di una cultura individualista e adiaforica
2020
978-88-6760-787-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Fornasari Il tempo siamo noi.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo con copertina, indice e codice ISBN
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 658.84 kB
Formato Adobe PDF
658.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/365227
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact