Lo studio si propone di illustrare come la vicenda di Didone – declinata sin dalla sua comparsa nella letteratura e nella storiografia in modo così diverso, da rendere ardua l’individuazione di un nucleo narrativo originario – sino ai tempi più recenti abbia finito per costituire, soprattutto nella versione virgiliana, il testo generatore di innumerevoli riprese nelle diverse forme dell’arte; il lavoro si sofferma in particolare sulla rielaborazione della storia di Didone in un’opera del teatro musicale inglese della fine del XVII secolo - il masque Dido and Aeneas di H. Purcell - anche con l’intento di dimostrare, che, come già quella elaborata da Virgilio, la variante barocca riflette inequivocabilmente le tensioni politiche dell’epoca, che collaborano nella definizione del prodotto artistico.
LA DIDONE VIRGILIANA SULLA SCENA DEL BAROCCO INGLESE
DIMUNDO, Rosa Alba
2013-01-01
Abstract
Lo studio si propone di illustrare come la vicenda di Didone – declinata sin dalla sua comparsa nella letteratura e nella storiografia in modo così diverso, da rendere ardua l’individuazione di un nucleo narrativo originario – sino ai tempi più recenti abbia finito per costituire, soprattutto nella versione virgiliana, il testo generatore di innumerevoli riprese nelle diverse forme dell’arte; il lavoro si sofferma in particolare sulla rielaborazione della storia di Didone in un’opera del teatro musicale inglese della fine del XVII secolo - il masque Dido and Aeneas di H. Purcell - anche con l’intento di dimostrare, che, come già quella elaborata da Virgilio, la variante barocca riflette inequivocabilmente le tensioni politiche dell’epoca, che collaborano nella definizione del prodotto artistico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.