I teorici della globalizzazione riconducono la trasformazione delle caratteristiche umane all’erosione delle moderne strutture spazio-temporali, configurazioni queste ultime che pressano l’individuo e lo sottopongono a un bisogno ineludibile di nuovi stili di vita (personale e sociale) e a ricercare nuove forme identitarie (cyberself) funzionalmente idonee ad abitare un ambiente societario tecnologico/virtuale. L’individuo è, infatti, chiamato a fronteggiare un cambiamento pervasivo tanto nella strutturazione biografica quanto nell’ambito esperienziale e con essi il rischio della polverizzazione dell’identità e dell’esperienza sensoriale. La ri-configurazione dell’esperienza dalla forma tradizionale a quella del codice zero/uno, o se si vuole on/off, sta operando una traduzione dell’esperienza, e quindi dell’identità, e la sua progressiva connotazione digitale.
Ciò che rende unici
Angela Mongelli
2020-01-01
Abstract
I teorici della globalizzazione riconducono la trasformazione delle caratteristiche umane all’erosione delle moderne strutture spazio-temporali, configurazioni queste ultime che pressano l’individuo e lo sottopongono a un bisogno ineludibile di nuovi stili di vita (personale e sociale) e a ricercare nuove forme identitarie (cyberself) funzionalmente idonee ad abitare un ambiente societario tecnologico/virtuale. L’individuo è, infatti, chiamato a fronteggiare un cambiamento pervasivo tanto nella strutturazione biografica quanto nell’ambito esperienziale e con essi il rischio della polverizzazione dell’identità e dell’esperienza sensoriale. La ri-configurazione dell’esperienza dalla forma tradizionale a quella del codice zero/uno, o se si vuole on/off, sta operando una traduzione dell’esperienza, e quindi dell’identità, e la sua progressiva connotazione digitale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mongelli_Unici_compressed.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
610.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
610.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.