Una raccolta di saggi nasce dalla ambizione di essere, in una qualche misura, esemplare rispetto al rapporto tra università e territorio, tra ricerca e sua ricaduta sociale e culturale. Un progetto dunque che ispirandosi alla new musicology respinge il miope provincialismo (musicologico) perché qui, invece, si è cercato di studiare personaggi, fatti e musiche incubati nella regione adriatica ma poi esplosi in ambiti nient’affatto localistici, anzi europei a tutto tondo. Seguendo questa linea si è messa a fuoco la musica di ‘genesi pugliese’ a partire dal XVIII secolo a tutto il Novecento, e cioè dall’età dei lumi di Niccolò Piccinni e Giovanni Paisiello studiata nei rapporti con la celebre contesa in terra di Francia e con i risvolti musica-arte-potere di età napoleonica; passando poi al secondo Ottocento di Nicola De Giosa e Saverio Mercadante e i loro interessanti tentativi di riforma del melodramma; per finire all’ultima fase del secolo breve con il modernismo di Ricciotto Canudo e il futurismo di Franco Casavola. Un’attenzione a sé ha meritato l’incursione nelle esperienze di Carmelo Bene e di Nino Rota. Il primo, uno straordinario poeta della voce (phonè) applicata a testi poetici che diventano, grazie a lui, pura Musica perché rimandano al ‘melologo’, forma affatto inusuale nella civiltà musicale italiana; il secondo, un compositore che è diventato pugliese a tutti gli effetti (un milanese di Puglia) grazie al radicamento con la regione che lo ospitò per tutta una vita.

Una storia della musica in Puglia. Tre secoli fra antico e moderno

MOLITERNI, Pierfranco
2013-01-01

Abstract

Una raccolta di saggi nasce dalla ambizione di essere, in una qualche misura, esemplare rispetto al rapporto tra università e territorio, tra ricerca e sua ricaduta sociale e culturale. Un progetto dunque che ispirandosi alla new musicology respinge il miope provincialismo (musicologico) perché qui, invece, si è cercato di studiare personaggi, fatti e musiche incubati nella regione adriatica ma poi esplosi in ambiti nient’affatto localistici, anzi europei a tutto tondo. Seguendo questa linea si è messa a fuoco la musica di ‘genesi pugliese’ a partire dal XVIII secolo a tutto il Novecento, e cioè dall’età dei lumi di Niccolò Piccinni e Giovanni Paisiello studiata nei rapporti con la celebre contesa in terra di Francia e con i risvolti musica-arte-potere di età napoleonica; passando poi al secondo Ottocento di Nicola De Giosa e Saverio Mercadante e i loro interessanti tentativi di riforma del melodramma; per finire all’ultima fase del secolo breve con il modernismo di Ricciotto Canudo e il futurismo di Franco Casavola. Un’attenzione a sé ha meritato l’incursione nelle esperienze di Carmelo Bene e di Nino Rota. Il primo, uno straordinario poeta della voce (phonè) applicata a testi poetici che diventano, grazie a lui, pura Musica perché rimandano al ‘melologo’, forma affatto inusuale nella civiltà musicale italiana; il secondo, un compositore che è diventato pugliese a tutti gli effetti (un milanese di Puglia) grazie al radicamento con la regione che lo ospitò per tutta una vita.
2013
9788867-170906
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/36287
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact