Come risponde oggi la Scuola italiana all'urgenza dell'inclusione sociale? Il senso del saggio potrebbe essere riassunto in questa sola domanda. Il tema è argomentato assumendo la prospettiva teorico-pratica di una Didattica intesa come scienza (formativa) dell'insegnamento: una scienza che, in quanto formativa, sa leggere il complesso di urgenze emergenti dalla realtà storico-sociale e realizzare pratiche orientate dall'utopia di un progetto di società "cha ha bisogno d'essere democratica"
Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della didattica
PERLA, Loredana
2014-01-01
Abstract
Come risponde oggi la Scuola italiana all'urgenza dell'inclusione sociale? Il senso del saggio potrebbe essere riassunto in questa sola domanda. Il tema è argomentato assumendo la prospettiva teorico-pratica di una Didattica intesa come scienza (formativa) dell'insegnamento: una scienza che, in quanto formativa, sa leggere il complesso di urgenze emergenti dalla realtà storico-sociale e realizzare pratiche orientate dall'utopia di un progetto di società "cha ha bisogno d'essere democratica"File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.