La discussa disciplina elaborata per le esenzioni dall'Imposta Municipale Propria (IMU) richiama l'attenzione sulla dimensione fiscale degli enti religiosi, sulle problematiche delle agevolazioni ICI e sul procedimento d'infrazione avviato dalla Commissione europea nel 2010. I nuovi sistemi normativi di diritto comune, incardinati nella scia delle economie soldali e delle relazioni di sussidiarietà, appaiono, per le entità religiosamente connotate, ben più favorevoli di quanto risultino quelli di derivazione pattizia.
ICI ed IMU: un'emancipazione religiosa secondo diritto comune
MARTUCCI, Laura Sabrina
2013-01-01
Abstract
La discussa disciplina elaborata per le esenzioni dall'Imposta Municipale Propria (IMU) richiama l'attenzione sulla dimensione fiscale degli enti religiosi, sulle problematiche delle agevolazioni ICI e sul procedimento d'infrazione avviato dalla Commissione europea nel 2010. I nuovi sistemi normativi di diritto comune, incardinati nella scia delle economie soldali e delle relazioni di sussidiarietà, appaiono, per le entità religiosamente connotate, ben più favorevoli di quanto risultino quelli di derivazione pattizia.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.