Un «piccolo libro» definisce Orazio Licandro il suo recente L’Occidente senza imperatori. Un piccolo libro per un difficile e dibattuto problema. Licandro dopo una serie di ricerche, sempre attente e fruttuose, negli ultimi anni ha rivolto i suoi studi al V secolo, parte meno frequentata di quella Tardoantichità, oggi oggetto di tante attenzioni. Ha affrontato un problema complesso ed articolato di questo secolo quale quello costituito dalla ‘magnifica ossessione’ della decadenza romana in Occidente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'impero romano al suo ultimo secolo in Occidente. A proposito di un recente libro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Un «piccolo libro» definisce Orazio Licandro il suo recente L’Occidente senza imperatori. Un piccolo libro per un difficile e dibattuto problema. Licandro dopo una serie di ricerche, sempre attente e fruttuose, negli ultimi anni ha rivolto i suoi studi al V secolo, parte meno frequentata di quella Tardoantichità, oggi oggetto di tante attenzioni. Ha affrontato un problema complesso ed articolato di questo secolo quale quello costituito dalla ‘magnifica ossessione’ della decadenza romana in Occidente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/36145 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.