La suggestionabilità rappresenta una delle principali fonti di distorsione del ricordo di un evento a cui un testimone ha assistito o di cui è stato vittima. La ricerca psicologica si è a lungo interessata ai processi cognitivi e sociali che rendono alcuni testimoni particolarmente vulnerabili alle suggestioni. Nel presente lavoro è riportata una breve rassegna della letteratura scientifica sull’argomento. Il tema della suggestionabilità stimola, inoltre, un interessante dialogo tra psicologia e diritto che ha come oggetto la riflessione sulla scientificità dei metodi impiegati per l’acquisizione della prova testimoniale.

Vizi e virtù della prova testimoniale: La suggestionabilità interrogativa

CURCI, Antonietta
2013-01-01

Abstract

La suggestionabilità rappresenta una delle principali fonti di distorsione del ricordo di un evento a cui un testimone ha assistito o di cui è stato vittima. La ricerca psicologica si è a lungo interessata ai processi cognitivi e sociali che rendono alcuni testimoni particolarmente vulnerabili alle suggestioni. Nel presente lavoro è riportata una breve rassegna della letteratura scientifica sull’argomento. Il tema della suggestionabilità stimola, inoltre, un interessante dialogo tra psicologia e diritto che ha come oggetto la riflessione sulla scientificità dei metodi impiegati per l’acquisizione della prova testimoniale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/36016
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact