L’ENI e il Regno Unito (1963-1969), pubblicato negli “Annali della fondazione Ugo La Malfa”, (N. XXV, A. 2010), ripercorre le tappe della pacificazione tra la società italiana e quegli ambienti dell'economia e della società britannica negli anni successivi alla scomparsa di Enrico Mattei. Le ricerche condotte presso i The National Archives (Londra) e il British Petroleum Archive (University of Warwick, Coventry) hanno permesso di analizzare la percezione che nel Regno Unito si ebbe del fenomeno ENI, dunque, e come la scomparsa di Mattei consentì al mondo politico ed economico britannico di modificare l’atteggiamento ostile nei confronti dell’attività italiana nel settore degli idrocarburi.
L’ENI e il Regno Unito (1963-1969)
MILANO R
2010-01-01
Abstract
L’ENI e il Regno Unito (1963-1969), pubblicato negli “Annali della fondazione Ugo La Malfa”, (N. XXV, A. 2010), ripercorre le tappe della pacificazione tra la società italiana e quegli ambienti dell'economia e della società britannica negli anni successivi alla scomparsa di Enrico Mattei. Le ricerche condotte presso i The National Archives (Londra) e il British Petroleum Archive (University of Warwick, Coventry) hanno permesso di analizzare la percezione che nel Regno Unito si ebbe del fenomeno ENI, dunque, e come la scomparsa di Mattei consentì al mondo politico ed economico britannico di modificare l’atteggiamento ostile nei confronti dell’attività italiana nel settore degli idrocarburi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'ENI e il Regno Unito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.