Scrittrice del secondo Novecento, Caterina 'Rina' Durante merita attenzione critica sia per la sua militanza intellettuale e civile, sia per la forza creativa della sua narrativa. In particolare 'Tutto il teatro a Malandrino' offre una scrittura da 'realismo straniato', nella contaminazione di teatro e romanzo, con lo stupore di uno sguardo differente, sospeso tra distanziamento e inclusione. Con il sottotitolo, "spettacolo e vita", tra storia e mito la Durante appare testimone delle narrazioni, in direzione polifonica, con attori e spettatori insieme in bilico tra sogno e disvelamento nella sfida con la modernità.
Un paese di storie. Le narrazioni di “Tutto il teatro a Malandrino"
FILIERI, EMILIO
2015-01-01
Abstract
Scrittrice del secondo Novecento, Caterina 'Rina' Durante merita attenzione critica sia per la sua militanza intellettuale e civile, sia per la forza creativa della sua narrativa. In particolare 'Tutto il teatro a Malandrino' offre una scrittura da 'realismo straniato', nella contaminazione di teatro e romanzo, con lo stupore di uno sguardo differente, sospeso tra distanziamento e inclusione. Con il sottotitolo, "spettacolo e vita", tra storia e mito la Durante appare testimone delle narrazioni, in direzione polifonica, con attori e spettatori insieme in bilico tra sogno e disvelamento nella sfida con la modernità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RinaDurante_IlMestiereDelNarrare_FILIERI.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
535.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
535.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.