Lo scetticismo se analizzato nei suoi molteplici aspetti e soprattutto nelle sue accezioni autentiche, ovvero come epoché, può rappresentare una possibile strada educativa da percorrere. In tale prospettiva il saggio tratteggia linee di pensiero pedagogico che possono costituire la base per una filosofia dell’educazione in tempo di crisi. Una filosofia dell’educazione non debole né debolista, ma responsabile, storicizzata e comunque aperta alla speranza.
Principi di filosofia dell'educazione: Oltre lo scetticismo, verso una pedagogia responsabile
PAGANO, Riccardo
2014-01-01
Abstract
Lo scetticismo se analizzato nei suoi molteplici aspetti e soprattutto nelle sue accezioni autentiche, ovvero come epoché, può rappresentare una possibile strada educativa da percorrere. In tale prospettiva il saggio tratteggia linee di pensiero pedagogico che possono costituire la base per una filosofia dell’educazione in tempo di crisi. Una filosofia dell’educazione non debole né debolista, ma responsabile, storicizzata e comunque aperta alla speranza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.