Si presentano in via preliminare i risultati degli scavi condotti nel 2011 nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione del Castello e della Fortezza svevo-angioina di Lucera promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Le indagini, che hanno interessato in particolare due dei numerosi casoni angioini realizzati all’interno della Fortezza da Carlo I d’Angiò per ospitare una colonia di Provenzali, hanno consentito di portare alla luce una articolata sequenza stratigrafica che attesta una lunga e intensa frequentazione dell’area dall’età tardoantica.

Die Grabungskampagne 2011 in der Festung von Lucera (FG)

Luciano Piepoli;
2018-01-01

Abstract

Si presentano in via preliminare i risultati degli scavi condotti nel 2011 nell'ambito di un progetto di recupero e valorizzazione del Castello e della Fortezza svevo-angioina di Lucera promosso dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Le indagini, che hanno interessato in particolare due dei numerosi casoni angioini realizzati all’interno della Fortezza da Carlo I d’Angiò per ospitare una colonia di Provenzali, hanno consentito di portare alla luce una articolata sequenza stratigrafica che attesta una lunga e intensa frequentazione dell’area dall’età tardoantica.
2018
978-3-89890-214-4
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Muntoni et alii_Lucera.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 5.14 MB
Formato Adobe PDF
5.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/358323
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact