Il lavoro, partendo dall'enucleazione dei principi, costituzionali e comunitari, della politica ambientale, propone una ampia ed articolata analisi degli strumenti giuridici di tutela dell'ambiente, con particolare attenzione agli strumenti di tipo amministrativo, sia tradizionali che c.d. marked oriented, senza, tuttavia, trascurare i profili di tutela penale. Successivamente si propone una ricostruzione critica delle principali discipline di settore (inquinamento atmosferico, delle acque, acustico ed elettromagnetico).
INQUINAMENTO (DIRITTI POSITIVI ODIERNI)
Nacci Maria Grazia
2014-01-01
Abstract
Il lavoro, partendo dall'enucleazione dei principi, costituzionali e comunitari, della politica ambientale, propone una ampia ed articolata analisi degli strumenti giuridici di tutela dell'ambiente, con particolare attenzione agli strumenti di tipo amministrativo, sia tradizionali che c.d. marked oriented, senza, tuttavia, trascurare i profili di tutela penale. Successivamente si propone una ricostruzione critica delle principali discipline di settore (inquinamento atmosferico, delle acque, acustico ed elettromagnetico).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.