Nel suo commento in ICUR, VI 15966B, uno dei graffiti nella cripta onoriana dei ss. Marcellino e Pietro sulla via Labicana, p. Ferrua così scriveva nel 1975: “sequuntur in 3-4 quaedam quae solvere nequeo [nisi forte p(res)b(it)e(r) (sic, n.d.r.)]; puto enim signa quae ante P sunt suspensionem indicare”. Il proscinema in questione presenta infatti alcuni grafemi problematici, che non trovano riscontro né in ambito latino né greco né tantomeno runico: essi rimandano piuttosto a sistemi scrittorî d’ambito semitico precedenti la generalizzata adozione della scrittura araba in sincronia diretta con la prima espansione dell’Islam. L’ipotesi di una traccia allografa araba preislamica nella Roma altomedievale – quasi un pendant delle epigrafi runiche relative al più remoto Occidente, pertinenti al medesimo contesto - è dunque occasione di un primo dibattito (con gli interventi di due tra i maggiori esperti di epigrafia del Vicino Oriente) su questa problematica testimonianza. Il graffito – oltre a precisare il tradizionale termine basso dell’uso di queste scritture – può sia rientrare coerentemente nella temperie ‘orientale’ della Roma bizantina di VII e VIII secolo, e inoltre può costituire un utile elemento di riflessione sul fenomeno del viaggio devotionis causa verso Roma e l’Oriente la cui direzione, forse non è necessariamente da considerarsi a senso unico.

Un problematico graffito nella cripta onoriana dei ss. Marcellino e Pietro (ICUR, VI 15966B [EDB 6683-6684])

Antonio Felle
Writing – Original Draft Preparation
;
2021-01-01

Abstract

Nel suo commento in ICUR, VI 15966B, uno dei graffiti nella cripta onoriana dei ss. Marcellino e Pietro sulla via Labicana, p. Ferrua così scriveva nel 1975: “sequuntur in 3-4 quaedam quae solvere nequeo [nisi forte p(res)b(it)e(r) (sic, n.d.r.)]; puto enim signa quae ante P sunt suspensionem indicare”. Il proscinema in questione presenta infatti alcuni grafemi problematici, che non trovano riscontro né in ambito latino né greco né tantomeno runico: essi rimandano piuttosto a sistemi scrittorî d’ambito semitico precedenti la generalizzata adozione della scrittura araba in sincronia diretta con la prima espansione dell’Islam. L’ipotesi di una traccia allografa araba preislamica nella Roma altomedievale – quasi un pendant delle epigrafi runiche relative al più remoto Occidente, pertinenti al medesimo contesto - è dunque occasione di un primo dibattito (con gli interventi di due tra i maggiori esperti di epigrafia del Vicino Oriente) su questa problematica testimonianza. Il graffito – oltre a precisare il tradizionale termine basso dell’uso di queste scritture – può sia rientrare coerentemente nella temperie ‘orientale’ della Roma bizantina di VII e VIII secolo, e inoltre può costituire un utile elemento di riflessione sul fenomeno del viaggio devotionis causa verso Roma e l’Oriente la cui direzione, forse non è necessariamente da considerarsi a senso unico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/355683
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact