Il contributo ha come obiettivo fondamentale l’individuazione delle possibili interrelazioni ed interferenze reciproche tra le attuali tendenze – organizzative e funzionali - dell’associazionismo imprenditoriale e l’evoluzione della struttura della contrattazione collettiva. In questa prospettiva il saggio innanzitutto analizza le tendenze divergenti che hanno cominciato ad emergere nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali: la prima in direzione di una riduzione della frammentazione rappresentativa e l’altra verso un’accentuazione di quest’ultima. A seguire, viene approfondita la progressiva modifica delle logiche associative e dei criteri organizzativi sui quali si fonda il sistema di rappresentanza datoriale e l’evoluzione della struttura organizzativa e delle funzioni delle relative organizzazioni, mettendo in luce – da un lato - le interferenze tra i mutamenti organizzativi delle associazioni imprenditoriali e la struttura della contrattazione collettiva, con particolare riferimento al progressivo decentramento di essa, e – dall’altro - gli effetti che questi cambiamenti sembrano favorire in termini di declino delle relazioni industriali come forma di regolazione e, quindi, del ruolo degli attori collettivi.
Il sistema di rappresentanza imprenditoriale e la struttura della contrattazione collettiva.
BELLARDI, Lauralba
2013-01-01
Abstract
Il contributo ha come obiettivo fondamentale l’individuazione delle possibili interrelazioni ed interferenze reciproche tra le attuali tendenze – organizzative e funzionali - dell’associazionismo imprenditoriale e l’evoluzione della struttura della contrattazione collettiva. In questa prospettiva il saggio innanzitutto analizza le tendenze divergenti che hanno cominciato ad emergere nel sistema di rappresentanza degli interessi imprenditoriali: la prima in direzione di una riduzione della frammentazione rappresentativa e l’altra verso un’accentuazione di quest’ultima. A seguire, viene approfondita la progressiva modifica delle logiche associative e dei criteri organizzativi sui quali si fonda il sistema di rappresentanza datoriale e l’evoluzione della struttura organizzativa e delle funzioni delle relative organizzazioni, mettendo in luce – da un lato - le interferenze tra i mutamenti organizzativi delle associazioni imprenditoriali e la struttura della contrattazione collettiva, con particolare riferimento al progressivo decentramento di essa, e – dall’altro - gli effetti che questi cambiamenti sembrano favorire in termini di declino delle relazioni industriali come forma di regolazione e, quindi, del ruolo degli attori collettivi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.