L’articolo analizza i tentativi del governo italiano di ottenere annessioni territoriali in Africa orientale e settentrionale a l’atteggiamento di Roma verso la creazione del sistema dei mandati della Società delle Nazioni durante i negoziati alla Conferenza della Pace di Parigi. Obiettivo italiano fu di convincere Gran Bretagna e Francia a cedere territori ai confini della Somalia italiana e dell’Eritrea per permettere al nostro Paese di accerchiare l’Etiopia e affermare l’egemonia italiana nel Corno d’Africa. L’Italia desiderava altresì rafforzare la propria posizione in Libia rispetto ai domini francesi e britannici circostanti. Londra e Parigi rifiutarono le domande di Roma temendo l’espansionismo italiano. La strategia politica e diplomatica italiana indica che il nostro Paese perseguiva una politica coloniale antiquata e tradizionalista, poco sensibile e attenta ai mutamenti nell’opinione pubblica e nel sistema politico internazionale prodotti dalla prima guerra mondiale. Per esempio i politici e i funzionari italiani mostrarono poco interesse verso la creazione di forme di controllo internazionale sulle ex colonie tedesche .
Il governo Orlando-Sonnino e le questioni coloniali africane alla Conferenza della Pace di Parigi nel 1919
MONZALI, Luciano
2013-01-01
Abstract
L’articolo analizza i tentativi del governo italiano di ottenere annessioni territoriali in Africa orientale e settentrionale a l’atteggiamento di Roma verso la creazione del sistema dei mandati della Società delle Nazioni durante i negoziati alla Conferenza della Pace di Parigi. Obiettivo italiano fu di convincere Gran Bretagna e Francia a cedere territori ai confini della Somalia italiana e dell’Eritrea per permettere al nostro Paese di accerchiare l’Etiopia e affermare l’egemonia italiana nel Corno d’Africa. L’Italia desiderava altresì rafforzare la propria posizione in Libia rispetto ai domini francesi e britannici circostanti. Londra e Parigi rifiutarono le domande di Roma temendo l’espansionismo italiano. La strategia politica e diplomatica italiana indica che il nostro Paese perseguiva una politica coloniale antiquata e tradizionalista, poco sensibile e attenta ai mutamenti nell’opinione pubblica e nel sistema politico internazionale prodotti dalla prima guerra mondiale. Per esempio i politici e i funzionari italiani mostrarono poco interesse verso la creazione di forme di controllo internazionale sulle ex colonie tedesche .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciano monzali Il governo Orlando Sonnino issn.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.