Nel conflitto tra verità storica e identità attuale, che le Sezioni Unite sembrano risolvere, si appalesa una notevole complessità sia in relazione alle problematiche derivanti dall’uso della “rete” sia, al contempo, in ragione delle plurime definizioni della identità, in ordine alla quale si sollecita una riflessione con riferimento a tutte le sue declinazioni.

Identità personale, identità digitale e diritto di cronaca

Maria Colomba Perchinunno
2020-01-01

Abstract

Nel conflitto tra verità storica e identità attuale, che le Sezioni Unite sembrano risolvere, si appalesa una notevole complessità sia in relazione alle problematiche derivanti dall’uso della “rete” sia, al contempo, in ragione delle plurime definizioni della identità, in ordine alla quale si sollecita una riflessione con riferimento a tutte le sue declinazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
identità personale, identità digitale e diritto di cronaca.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 208.82 kB
Formato Adobe PDF
208.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/352541
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact