Il contributo analizza le figure femminili in pellegrinaggio al Gargano attraverso fonti letterarie ed epigrafiche. Nel corso dei secoli sono giunte in pellegrinaggio al santuario di san Michele al Gargano, infatti, diverse donne: nobildonne, aristocratiche, sante e pellegrine di umili origini. Diverse di loro hanno lasciato testimonianze giunte fino ai giorni nostri.

Pellegrinaggi femminili tra tarda antichità e medioevo: donne e sante pellegrine al Gargano

aulisa
2020-01-01

Abstract

Il contributo analizza le figure femminili in pellegrinaggio al Gargano attraverso fonti letterarie ed epigrafiche. Nel corso dei secoli sono giunte in pellegrinaggio al santuario di san Michele al Gargano, infatti, diverse donne: nobildonne, aristocratiche, sante e pellegrine di umili origini. Diverse di loro hanno lasciato testimonianze giunte fino ai giorni nostri.
2020
978-88-9376-105-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pellegrinaggio femminile.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 364.51 kB
Formato Adobe PDF
364.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/352414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact