Il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare come, nel corso dell’ultimo decennio, sia costantemente cresciuta l’attenzione degli investitori verso i temi della sostenibilità. Gli investitori finanziari moderni ritengono un aspetto fondamentale il curare costantemente la composizione del loro portafoglio, tanto che, le molteplici opportunità di investimento offerte dai mercati sono quotidianamente monitorate allo scopo di ottenere la combinazione ideale di rischio e rendimento, in base alle caratteristiche dell’attore economico. In tale contesto, poiché le possibilità di impiego dei fondi sono divenute sempre più variegate, la gestione del rischio assume una importanza cruciale e il miglior metodo per evitare perdite superflue consiste nella diversificazione. Essendo il rischio una componente imprescindibile degli investimenti, un investitore accorto impiega i propri risparmi su più classi di attività, per sfruttare l’andamento non perfettamente concorde dei prezzi: minore è la correlazione tra i titoli, minore sarà l’effetto della rischiosità dei titoli, singolarmente considerati, sul portafoglio. Sfruttando la diversificazione, infatti, l’investitore dovrà preoccuparsi del solo rischio sistematico, cioè quello non eliminabile: in base a questo potrà dunque stimare la propria remunerazione. Le diverse tipologie di investimento si sono ampliate ulteriormente negli ultimi anni, grazie al crescente interesse nei confronti della finanza sostenibile. Il presente lavoro intende fornire un quadro sintetico dei punti di forza di tale settore, evidenziandone le caratteristiche peculiari con riferimento a quello degli investimenti tradizionali mediante una analisi condotta su dati a livello europeo.

È conveniente investire nella finanza sostenibile?

D'Uggento, A. M.
;
2020-01-01

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di evidenziare come, nel corso dell’ultimo decennio, sia costantemente cresciuta l’attenzione degli investitori verso i temi della sostenibilità. Gli investitori finanziari moderni ritengono un aspetto fondamentale il curare costantemente la composizione del loro portafoglio, tanto che, le molteplici opportunità di investimento offerte dai mercati sono quotidianamente monitorate allo scopo di ottenere la combinazione ideale di rischio e rendimento, in base alle caratteristiche dell’attore economico. In tale contesto, poiché le possibilità di impiego dei fondi sono divenute sempre più variegate, la gestione del rischio assume una importanza cruciale e il miglior metodo per evitare perdite superflue consiste nella diversificazione. Essendo il rischio una componente imprescindibile degli investimenti, un investitore accorto impiega i propri risparmi su più classi di attività, per sfruttare l’andamento non perfettamente concorde dei prezzi: minore è la correlazione tra i titoli, minore sarà l’effetto della rischiosità dei titoli, singolarmente considerati, sul portafoglio. Sfruttando la diversificazione, infatti, l’investitore dovrà preoccuparsi del solo rischio sistematico, cioè quello non eliminabile: in base a questo potrà dunque stimare la propria remunerazione. Le diverse tipologie di investimento si sono ampliate ulteriormente negli ultimi anni, grazie al crescente interesse nei confronti della finanza sostenibile. Il presente lavoro intende fornire un quadro sintetico dei punti di forza di tale settore, evidenziandone le caratteristiche peculiari con riferimento a quello degli investimenti tradizionali mediante una analisi condotta su dati a livello europeo.
2020
978-88-6629-023-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/348013
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact