L’emergenza economica causata dalla pandemia ha indotto le istituzioni europee ad attuare una strategia comune di contrasto attraverso l’adozione di una pluralità di misure. Nel caso degli aiuti di Stato, la Commissione, in particolare, ha adottato un quadro temporaneo che, oltre a delineare i criteri con i quali valuterà gli aiuti predisposti dagli Stati, ha quale sua caratteristica peculiare anche l’indicazione di taluni settori sui quali investire in quanto ritenuti strategici per il futuro dell’Europa. Al di là, dunque, del profilo dell’autorizzazione semplificata, in questo quadro sembra esserci un indirizzo di programmazione ed una strategia preventiva che fa leva sugli aiuti di Stato ma che è accompagnata da ulteriori misure complementari per il rilancio dell’economia europea complessivamente considerata. Il lavoro si sviluppa nel modo seguente. Dopo un breve spunto ricostruttivo in ordine alle principali tappe della politica degli aiuti di Stato, si prende in esame il recente quadro temporaneo confrontandolo con quello approvato nel corso della crisi del 2008. Successivamente, si evidenziano le peculiarità presenti nelle comunicazioni adottate al fine di trarre lo spunto per verificare se sussistono le condizioni per parlare, e in quali termini, di una nuova politica degli aiuti di Stato attraverso l’analisi dei criteri di compatibilità, delle interconnessioni con talune iniziative collaterali, degli spazi di azione che s’intravedono in termini di una seppur parziale restituzione di sovranità economica agli Stati.

The economic emergency caused by the pandemic has prompted the European institutions to implement a common enforcement strategy. In the case of State aid law, the Commission, in particular, has adopted a temporary framework which indicates particular sectors on which to invest as deemed strategic for the future of Europe. Beside the simplified authorization profile, in this context there seems to be a programming direction and a preventive strategy. The work develops in the following way. After a brief reconstruction of the main stages of state aid policy, the recent temporary framework is examined by comparing it with that approved during the 2008 crisis. Furthermore, the peculiarities of the communications adopted till now are highlighted in order to verify if it is possible to consider, and in what terms, the insurgence of a new state aid policy through the analysis of the compatibility criteria, of the interconnections with certain collateral initiatives, of the fields of action that can be glimpsed in terms of an albeit partial restitution of economic sovereignty to the States.

UNA NUOVA POLITICA DEGLI AIUTI DI STATO? GLI AIUTI ISTANTANEI NEL CONTESTO DELL’EMERGENZA COVID-19 TRA COERENZA D’INSIEME E PROFILI INEDITI

Luchena G
2020-01-01

Abstract

L’emergenza economica causata dalla pandemia ha indotto le istituzioni europee ad attuare una strategia comune di contrasto attraverso l’adozione di una pluralità di misure. Nel caso degli aiuti di Stato, la Commissione, in particolare, ha adottato un quadro temporaneo che, oltre a delineare i criteri con i quali valuterà gli aiuti predisposti dagli Stati, ha quale sua caratteristica peculiare anche l’indicazione di taluni settori sui quali investire in quanto ritenuti strategici per il futuro dell’Europa. Al di là, dunque, del profilo dell’autorizzazione semplificata, in questo quadro sembra esserci un indirizzo di programmazione ed una strategia preventiva che fa leva sugli aiuti di Stato ma che è accompagnata da ulteriori misure complementari per il rilancio dell’economia europea complessivamente considerata. Il lavoro si sviluppa nel modo seguente. Dopo un breve spunto ricostruttivo in ordine alle principali tappe della politica degli aiuti di Stato, si prende in esame il recente quadro temporaneo confrontandolo con quello approvato nel corso della crisi del 2008. Successivamente, si evidenziano le peculiarità presenti nelle comunicazioni adottate al fine di trarre lo spunto per verificare se sussistono le condizioni per parlare, e in quali termini, di una nuova politica degli aiuti di Stato attraverso l’analisi dei criteri di compatibilità, delle interconnessioni con talune iniziative collaterali, degli spazi di azione che s’intravedono in termini di una seppur parziale restituzione di sovranità economica agli Stati.
2020
The economic emergency caused by the pandemic has prompted the European institutions to implement a common enforcement strategy. In the case of State aid law, the Commission, in particular, has adopted a temporary framework which indicates particular sectors on which to invest as deemed strategic for the future of Europe. Beside the simplified authorization profile, in this context there seems to be a programming direction and a preventive strategy. The work develops in the following way. After a brief reconstruction of the main stages of state aid policy, the recent temporary framework is examined by comparing it with that approved during the 2008 crisis. Furthermore, the peculiarities of the communications adopted till now are highlighted in order to verify if it is possible to consider, and in what terms, the insurgence of a new state aid policy through the analysis of the compatibility criteria, of the interconnections with certain collateral initiatives, of the fields of action that can be glimpsed in terms of an albeit partial restitution of economic sovereignty to the States.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/347745
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact