Muovendo dai risultati di una ricerca finanziata dal PON MIUR, lo scritto ipotizza e propone di declinare in senso ambientale taluni istituti agevolativi già sperimentati nell'ordinamento tributario contemporaneo. Più precisamente, se indirizzati a sostenere l’intervento dei privati nei processi di bonifica dei S.I.N., l’ ‘iper-ammortamento bonifiche’ – della cui disciplina sono stati posti in evidenza i maggiori limiti rispetto ad altri incentivi – o il ‘nuovo credito d’imposta bonifiche’ potrebbero offrire risposte appaganti all’esigenza fortemente avvertita di un maggiore coinvolgimento dei privati nei processi di riuso del territorio.

Il fisco per le bonifiche ambientali: possibili meccanismi d’attrazione degli investimenti privati nei Siti d’Interesse Nazionale

Gianluca Selicato
2020-01-01

Abstract

Muovendo dai risultati di una ricerca finanziata dal PON MIUR, lo scritto ipotizza e propone di declinare in senso ambientale taluni istituti agevolativi già sperimentati nell'ordinamento tributario contemporaneo. Più precisamente, se indirizzati a sostenere l’intervento dei privati nei processi di bonifica dei S.I.N., l’ ‘iper-ammortamento bonifiche’ – della cui disciplina sono stati posti in evidenza i maggiori limiti rispetto ad altri incentivi – o il ‘nuovo credito d’imposta bonifiche’ potrebbero offrire risposte appaganti all’esigenza fortemente avvertita di un maggiore coinvolgimento dei privati nei processi di riuso del territorio.
2020
9788866119807
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/345537
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact