La vivacità del confronto che si era sviluppato nel corso dell’attività costituente aveva dimostrato quanto determinante fosse, nella riflessione sulla qualità della rappresentanza che si intendeva realizzare nel nuovo sistema repubblicano, la questione del numero dei parlamentari quale fattore solo apparentemente quantitativo formante la punta di un iceberg politico la cui massa affondava nel sentire di orientamenti rappresentativi che, pur muovendo dalla comune fede nella sovranità popolare, ne proponevano distinte applicazioni.

Meno siamo, meglio stiamo? Il numero dei parlamentari fra quantità e qualità della rappresentanza

Alessandro Torre
2020-01-01

Abstract

La vivacità del confronto che si era sviluppato nel corso dell’attività costituente aveva dimostrato quanto determinante fosse, nella riflessione sulla qualità della rappresentanza che si intendeva realizzare nel nuovo sistema repubblicano, la questione del numero dei parlamentari quale fattore solo apparentemente quantitativo formante la punta di un iceberg politico la cui massa affondava nel sentire di orientamenti rappresentativi che, pur muovendo dalla comune fede nella sovranità popolare, ne proponevano distinte applicazioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TORRE - Meno siamo meglio stiamo - Quaderni Costituzionali 2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 207.32 kB
Formato Adobe PDF
207.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/344864
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact