Motori della democratizzazione, nei sistemi decentrati in autonomia, sono i partiti di massa e le infrastrutture autonomistiche territoriali, che sono connotati come se si muovessero a doppia velocità. I primi sono più rapidi: non mancano infatti formazioni nazionaliste, come in Catalogna e in Scozia, che hanno impresso forti accelerazioni alla democrazia sostanziale; di converso, altri nazionalismi compiono azioni contrarie, come in alcuni Paesi scandinavi o dell’Est europeo. Le seconde appaiono più lente, specialmente a causa di ritardi storici e di riluttanza degli Stati a concedere nuovi spazi di autonomia. Resta da chiedersi se l’osservazione comparatistica sia in

I modelli: autonomia e autodeterminazione nelle vicende del costituzionalismo. Impressioni di un discussant

A. Torre
2019-01-01

Abstract

Motori della democratizzazione, nei sistemi decentrati in autonomia, sono i partiti di massa e le infrastrutture autonomistiche territoriali, che sono connotati come se si muovessero a doppia velocità. I primi sono più rapidi: non mancano infatti formazioni nazionaliste, come in Catalogna e in Scozia, che hanno impresso forti accelerazioni alla democrazia sostanziale; di converso, altri nazionalismi compiono azioni contrarie, come in alcuni Paesi scandinavi o dell’Est europeo. Le seconde appaiono più lente, specialmente a causa di ritardi storici e di riluttanza degli Stati a concedere nuovi spazi di autonomia. Resta da chiedersi se l’osservazione comparatistica sia in
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/344654
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact