Il saggio affronta il tema del concetto giuridico di tempo di lavoro utilizzando come esempio paradigmatico i rapporti di lavoro c.d. on demand. In particolare, l’A. sviluppa la sua analisi a partire dalla giurisprudenza più recente sui ciclo-fattorini con riferimento al carattere della «continuità» del rapporto di lavoro. Dal riconoscimento di un rapporto di lavoro continuativo in cui si alterna il c.d. lavoro effettivo e la disponibilità, deriva l’importanza di un’altra concezione di tempo di lavoro. Si tratta di una concezione giuridica che sia innovativa rispetto a quella tradizionale, adeguando l’interpretazione giuridica alle nuove forme materiali di organizzazione produttiva
The essay addresses the issue of the legal concept of working time using the so-called on demand work relationships as a paradigmatic example. In particular, the A. develops his analysis starting from the most recent jurisprudence on so-called ‘riders’ with reference to the character of the «continuity» of the employment relationship. The importance of an another concept of working time derives from the recognition of a continuous employment relationship in which the so-called “effective work” and availability alternate. This is a legal concept that is innovative compared to the traditional one, adapting the legal interpretation to new material forms of productive organization
Sul concetto giuridico di “tempo del lavoro” (a proposito di ciclofattorini)
Vincenzo Bavaro
2020-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema del concetto giuridico di tempo di lavoro utilizzando come esempio paradigmatico i rapporti di lavoro c.d. on demand. In particolare, l’A. sviluppa la sua analisi a partire dalla giurisprudenza più recente sui ciclo-fattorini con riferimento al carattere della «continuità» del rapporto di lavoro. Dal riconoscimento di un rapporto di lavoro continuativo in cui si alterna il c.d. lavoro effettivo e la disponibilità, deriva l’importanza di un’altra concezione di tempo di lavoro. Si tratta di una concezione giuridica che sia innovativa rispetto a quella tradizionale, adeguando l’interpretazione giuridica alle nuove forme materiali di organizzazione produttivaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
LABOR Tempo di lavoro.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
140.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
140.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.