Oggetto del presente lavoro è quello di evidenziare l'importanza che l'automazione in azienda riveste oggi rispetto al passato e di verificare in quale misura risulti essere uno strumento indispensabile per la competitività delle imprese. Vi è da subito da rilevare come le imprese si trovino attualmente ad operare in contesti ambientali ben più dinamici di dieci anni fa, a causa del fatto che le stesse non comandano più i mercati mondiali, imponendo ai consumatori i loro prodotti, ma sono questi ultimi che stabiliscono, attraverso i loro fabbisogni ed i loro gusti, il successo o meno di un prodotto. Le aziende hanno così percepito come, per restare competitive debbano modificare le loro strategie aziendali orientate sempre più im un'ottica di soddisfazione del cliente (customer satisfaction). Sono stati così privilegiati obiettivi trascurati in passato quali: l'efficienza produttiva e la qualità dei prodotti perseguibili soltanto privilegiando l'integrazione tra le attività produttive. La necessità di prendere decisioni complesse e tempestive per rispondere prontamente alle sollecitazioni del mercato e l'impossibilità di svolgere attività di pianificazione e di calcolo, possibili in passato in presenza di mercati statici e prevedibili, ha modificato di fatto il sistema decisionale delle imprese e con esso la struttura organizzativa delle stesse. Il perseguimento degli obiettivi di cui sopra è stato raggiunto, rendendo più integrata la struttura organizzativa delle imprese, attraverso un decentramento del potere decisionale alla linea operativa che ha comportato una riduzione dei livelli gerarchici ed uno sviluppo della comunicazione per linee orizzontali, vale a dire attorno ai processi produttivi. La modificazione del modello organizzativo ha, ovviamente, interessato anche la componente tecnica delle aziende, vale a dire il sistema informativo che si è dovuto adattare alla nuova struttura, garantendo un'informazione più snella, rapida, precisa e diretta all'utente interessato. Per la grande importanza rivestita dall'argomento, saranno oggetto di approfondimento le tematiche concernenti l'evoluzione del Sistema Informativo, lo sviluppo di nuove tecnologie ed il contributo che le stesse possono apportare alle aziende in termini di miglioramento della comunicazione, della produzione e delle perfomance globali delle imprese.
L’Automazione nel Posizionamento Competitivo e nelle Dinamiche Organizzative Aziendali.
Scalera, F.
1998-01-01
Abstract
Oggetto del presente lavoro è quello di evidenziare l'importanza che l'automazione in azienda riveste oggi rispetto al passato e di verificare in quale misura risulti essere uno strumento indispensabile per la competitività delle imprese. Vi è da subito da rilevare come le imprese si trovino attualmente ad operare in contesti ambientali ben più dinamici di dieci anni fa, a causa del fatto che le stesse non comandano più i mercati mondiali, imponendo ai consumatori i loro prodotti, ma sono questi ultimi che stabiliscono, attraverso i loro fabbisogni ed i loro gusti, il successo o meno di un prodotto. Le aziende hanno così percepito come, per restare competitive debbano modificare le loro strategie aziendali orientate sempre più im un'ottica di soddisfazione del cliente (customer satisfaction). Sono stati così privilegiati obiettivi trascurati in passato quali: l'efficienza produttiva e la qualità dei prodotti perseguibili soltanto privilegiando l'integrazione tra le attività produttive. La necessità di prendere decisioni complesse e tempestive per rispondere prontamente alle sollecitazioni del mercato e l'impossibilità di svolgere attività di pianificazione e di calcolo, possibili in passato in presenza di mercati statici e prevedibili, ha modificato di fatto il sistema decisionale delle imprese e con esso la struttura organizzativa delle stesse. Il perseguimento degli obiettivi di cui sopra è stato raggiunto, rendendo più integrata la struttura organizzativa delle imprese, attraverso un decentramento del potere decisionale alla linea operativa che ha comportato una riduzione dei livelli gerarchici ed uno sviluppo della comunicazione per linee orizzontali, vale a dire attorno ai processi produttivi. La modificazione del modello organizzativo ha, ovviamente, interessato anche la componente tecnica delle aziende, vale a dire il sistema informativo che si è dovuto adattare alla nuova struttura, garantendo un'informazione più snella, rapida, precisa e diretta all'utente interessato. Per la grande importanza rivestita dall'argomento, saranno oggetto di approfondimento le tematiche concernenti l'evoluzione del Sistema Informativo, lo sviluppo di nuove tecnologie ed il contributo che le stesse possono apportare alle aziende in termini di miglioramento della comunicazione, della produzione e delle perfomance globali delle imprese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.