L'importanza che l'automazione riveste oggi giorno nella vita quotidiana è ben nota, meno conosciuta è la minaccia di fine millennio che incombe su tutti i sistemi informatici e che rischia di provocare seri danni all'economia mondiale. Detta minaccia è rappresentata dal "Millennium Bug" o "Baco di fine Millennio" o più comunemente detto problema chiamato "Anno 2000". Si è già appurato in altro lavoro come l'automazione sia ormai da considerarsi come fattore critico di successo per la competitività di quelle aziende che intendono in mercati altamente imprevedibili e dinamici perseguire l'obiettivo della Customer Satisfaction. L'automazione, infatti, favorisce nelle nuove strutture organizzative basate sui processi sia l'integrazione delle attività aziendali attraverso una miglior veicolazione di dati tra i 3 pilastri fondamentali sui quali poggia la produzione quali: il CIM (Computer Integrated Manufacturing), il JIT (Just in-Time) ed il TQC (Total Quality Control), sia il sistema delle decisioni aziendali attraverso il DSS (Decision Support System). Per questo motivo, pur interessando il problema i sistemi informatici mondiali, nel presente lavoro, dopo una breve fase introduttiva di studio del problema a livello tecnico, si passerà ad una attenta analisi delle possibili implicazioni provocate dallo stesso nelle imprese, L'importanza dell'automazione nelle aziende, come strumento indispensabile per la competitività delle stesse, obbliga il mondo economico ad affrontare il problema in modo serio e tempestivo, ragion per cui nella seconda parte del presente lavoro si analizzeranno i possibili rimedi e le strategie aziendali da adottare per gestire la transizione al nuovo millennio, al fine di evitare alle imprese pericolosi disfunzionamenti e seri danni economici.
Il “Millenium Bug” nelle Aziende.
Scalera, F.
1999-01-01
Abstract
L'importanza che l'automazione riveste oggi giorno nella vita quotidiana è ben nota, meno conosciuta è la minaccia di fine millennio che incombe su tutti i sistemi informatici e che rischia di provocare seri danni all'economia mondiale. Detta minaccia è rappresentata dal "Millennium Bug" o "Baco di fine Millennio" o più comunemente detto problema chiamato "Anno 2000". Si è già appurato in altro lavoro come l'automazione sia ormai da considerarsi come fattore critico di successo per la competitività di quelle aziende che intendono in mercati altamente imprevedibili e dinamici perseguire l'obiettivo della Customer Satisfaction. L'automazione, infatti, favorisce nelle nuove strutture organizzative basate sui processi sia l'integrazione delle attività aziendali attraverso una miglior veicolazione di dati tra i 3 pilastri fondamentali sui quali poggia la produzione quali: il CIM (Computer Integrated Manufacturing), il JIT (Just in-Time) ed il TQC (Total Quality Control), sia il sistema delle decisioni aziendali attraverso il DSS (Decision Support System). Per questo motivo, pur interessando il problema i sistemi informatici mondiali, nel presente lavoro, dopo una breve fase introduttiva di studio del problema a livello tecnico, si passerà ad una attenta analisi delle possibili implicazioni provocate dallo stesso nelle imprese, L'importanza dell'automazione nelle aziende, come strumento indispensabile per la competitività delle stesse, obbliga il mondo economico ad affrontare il problema in modo serio e tempestivo, ragion per cui nella seconda parte del presente lavoro si analizzeranno i possibili rimedi e le strategie aziendali da adottare per gestire la transizione al nuovo millennio, al fine di evitare alle imprese pericolosi disfunzionamenti e seri danni economici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.