In questo contributo si forniscono alcuni elementi per interpretare i rapporti tra agricoltura e allevamento transumante nella Puglia centro-settentrionale tra tarda Antichità e tardo Medioevo attraverso la prospettiva delle dinamiche di mobilità geografica che interessano le popolazioni contadine. Lontani dall’encellulement descritto per le società contadine francesi medievali e moderne, la mobilità risulta infatti essere un carattere originale del rapporto tra uomini e campagne italo-meridionali. Un fattore decisivo, anche se non esclusivo, della longue durée di questo aspetto dell’organizzazione economica e sociale delle campagne è individuato dalle scelte economiche delle istituzioni ecclesiastiche e laiche, e tra queste ultime, in primo luogo, della Corona.

Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale : alcune osservazioni sul governo della mobilità rurale

VIOLANTE, FRANCESCO
2016-01-01

Abstract

In questo contributo si forniscono alcuni elementi per interpretare i rapporti tra agricoltura e allevamento transumante nella Puglia centro-settentrionale tra tarda Antichità e tardo Medioevo attraverso la prospettiva delle dinamiche di mobilità geografica che interessano le popolazioni contadine. Lontani dall’encellulement descritto per le società contadine francesi medievali e moderne, la mobilità risulta infatti essere un carattere originale del rapporto tra uomini e campagne italo-meridionali. Un fattore decisivo, anche se non esclusivo, della longue durée di questo aspetto dell’organizzazione economica e sociale delle campagne è individuato dalle scelte economiche delle istituzioni ecclesiastiche e laiche, e tra queste ultime, in primo luogo, della Corona.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Violante.MEFRA.128.2 (2016).pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/341833
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact