I Sassi di Matera, noti come elemento paesaggistico, storico ed architettonico di interesse mondiale, rappresentano anche una finestra di valenza internazionale per argomenti di ambito geologico. I Sassi permettono infatti l’apertura di discussioni e approfondimenti su due grandi temi inerenti le Scienze della Terra: da una parte la sfida che viene posta dalla gestione e dalla conservazione di un patrimonio abitativo unico, scavato e costruito grazie alla presenza di una roccia di facile lavorazione, ma non esente da rischi naturali; dall’altra la consapevolezza – forse non ancora così diffusa – di confrontarsi con una realtà geologica che rappresenta una unicità di grande significato scientifico.
Un parco geologico urbano per i Sassi di Matera
Tropeano M.
;
2020-01-01
Abstract
I Sassi di Matera, noti come elemento paesaggistico, storico ed architettonico di interesse mondiale, rappresentano anche una finestra di valenza internazionale per argomenti di ambito geologico. I Sassi permettono infatti l’apertura di discussioni e approfondimenti su due grandi temi inerenti le Scienze della Terra: da una parte la sfida che viene posta dalla gestione e dalla conservazione di un patrimonio abitativo unico, scavato e costruito grazie alla presenza di una roccia di facile lavorazione, ma non esente da rischi naturali; dall’altra la consapevolezza – forse non ancora così diffusa – di confrontarsi con una realtà geologica che rappresenta una unicità di grande significato scientifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.