Sebbene le sfide della modernità propendano per nuovi orizzonti tecnologici, il sapere scientifico precipita in un ambito di indeterminatezza epistemologica, quando incontra i principi e le regole del processo penale, con ricadute del criterio dialettico sul metodo scientifico. Peraltro, non sempre il dato probatorio scientifico è d’ausilio nella “manipolazione” del rapporto tra scienza e processo e la sfida consiste nel non abdicare alla funzione di giudizio in favore della pretesa scientifica. Dinanzi al rischio di tali inconvenienti, l’illusione provocata dall’ IA rappresenta la panacea per chi propende per un Giano bifronte nell’utilizzo dei nuovi strumenti di accertamento della verità. Peraltro, la pretesa di un logaritmo nel rapporto predizione - dubbio cognitivo, allontana la Giurisdizione dal processo e cela il rischio di un processo automatizzato, senza umanità. Invero, se volessimo dare una spiegazione alla crisi della nostra civiltà tecnico-scientifica forse dovremmo ricordare Heiddeger perché, non si può diventare vittime del processo scientifico, ogniqualvolta la cultura tecnico scientifica penetra nella nostra autocomprensione, nel nostro essere.
Il rischio inquisitorio negli strumenti di Intelligenza Artificiale
Francesca Garofoli
2020-01-01
Abstract
Sebbene le sfide della modernità propendano per nuovi orizzonti tecnologici, il sapere scientifico precipita in un ambito di indeterminatezza epistemologica, quando incontra i principi e le regole del processo penale, con ricadute del criterio dialettico sul metodo scientifico. Peraltro, non sempre il dato probatorio scientifico è d’ausilio nella “manipolazione” del rapporto tra scienza e processo e la sfida consiste nel non abdicare alla funzione di giudizio in favore della pretesa scientifica. Dinanzi al rischio di tali inconvenienti, l’illusione provocata dall’ IA rappresenta la panacea per chi propende per un Giano bifronte nell’utilizzo dei nuovi strumenti di accertamento della verità. Peraltro, la pretesa di un logaritmo nel rapporto predizione - dubbio cognitivo, allontana la Giurisdizione dal processo e cela il rischio di un processo automatizzato, senza umanità. Invero, se volessimo dare una spiegazione alla crisi della nostra civiltà tecnico-scientifica forse dovremmo ricordare Heiddeger perché, non si può diventare vittime del processo scientifico, ogniqualvolta la cultura tecnico scientifica penetra nella nostra autocomprensione, nel nostro essere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.