L’individuazione di un’etica ambientale condivisa impone inevitabilmente una riflessione che coinvolge l’essere umano in tutta la sua complessità; la sua sfera spirituale, le sue convinzioni religiose o filosofiche, contribuiscono, infatti, a consolidare una coscienza ecologica per il bene comune in un tempo, qual è il nostro, caratterizzato da gravi disastri ambientali. Oggi più che mai si impone una riflessione morale volta a riconsiderare il rapporto uomo-natura in chiave etica
La tutela della biodiversità biologica nel diritto delle religioni
Tavani Angela Patrizia
2020-01-01
Abstract
L’individuazione di un’etica ambientale condivisa impone inevitabilmente una riflessione che coinvolge l’essere umano in tutta la sua complessità; la sua sfera spirituale, le sue convinzioni religiose o filosofiche, contribuiscono, infatti, a consolidare una coscienza ecologica per il bene comune in un tempo, qual è il nostro, caratterizzato da gravi disastri ambientali. Oggi più che mai si impone una riflessione morale volta a riconsiderare il rapporto uomo-natura in chiave eticaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.