Il saggio “Salute e Formazione tra le culture abramitiche del Mediterraneo” si innesta in una ampia corrente di studi sull’intercultura che focalizza la sua attenzione pedagogica sul riconoscimento e la promozione della inter-essenza e dell’intrinseca osmoticità tra le culture, in questo caso tra le culture del Mediterraneo, con particolare riferimento alle problematiche culturali e formative legate all’inclusione sanitaria dei soggetti di provenienza islamica nei Paesi occidentali.

Salute e Formazione tra le culture abramitiche del Mediterraneo

Pasquale Renna
2020-01-01

Abstract

Il saggio “Salute e Formazione tra le culture abramitiche del Mediterraneo” si innesta in una ampia corrente di studi sull’intercultura che focalizza la sua attenzione pedagogica sul riconoscimento e la promozione della inter-essenza e dell’intrinseca osmoticità tra le culture, in questo caso tra le culture del Mediterraneo, con particolare riferimento alle problematiche culturali e formative legate all’inclusione sanitaria dei soggetti di provenienza islamica nei Paesi occidentali.
2020
978-88-6194-502-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/325258
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact