Questo speciale raccoglie una serie di interventi di studiose e studiosi che analizzano le forme e i modi di rappresentazione della “sessualità” nel cinema italiano degli anni Sessanta. Seppure con importanti eccezioni, quello della sessualità tout court appare un campo d’indagine ancora poco esplorato dalla comunità nazionale – probabilmente a causa del fatto che “nella tradizione autoctona di studi sul cinema la prospettiva di genere è frammentaria e marginale, [...] non sistematica, né facilmente identificabile” -, che il presente speciale ha l’ambizione di cominciare ad affrontare in modo per così dire “organico”, concentrandosi in prima battuta appunto sugli anni Sessanta.
Sessualità nel cinema italiano degli anni Sessanta. Forme, figure e temi. Introduzione.
Zecca Federico;
2014-01-01
Abstract
Questo speciale raccoglie una serie di interventi di studiose e studiosi che analizzano le forme e i modi di rappresentazione della “sessualità” nel cinema italiano degli anni Sessanta. Seppure con importanti eccezioni, quello della sessualità tout court appare un campo d’indagine ancora poco esplorato dalla comunità nazionale – probabilmente a causa del fatto che “nella tradizione autoctona di studi sul cinema la prospettiva di genere è frammentaria e marginale, [...] non sistematica, né facilmente identificabile” -, che il presente speciale ha l’ambizione di cominciare ad affrontare in modo per così dire “organico”, concentrandosi in prima battuta appunto sugli anni Sessanta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.