L’articolo affronta il tema delle migrazioni a causa della persecuzione religiosa, che è uno dei motivi che autorizzano la concessione dello status di rifugiato, secondo le convenzioni internazionali. La prima questione che viene affrontata è quella relativa alla definizione di religione e a cosa si intenda per persecuzione religiosa. Viene quindi esaminata la giurisprudenza delle Corti Europee in materia di concessione dell’asilo per persecuzione religiosa. I dati dell’UNHCR relativi ai paesi di provenienza dei rifugiati mostrano che molti di loro fuggono da paesi nei quali si verificano gravi violazioni della libertà religiosa. L’articolo si sofferma in particolare su alcune situazioni, e sulla giurisprudenza recente della Corte di Cassazione italiana.
La persecuzione religiosa come pull factor delle migrazioni
Lo Giacco Maria Luisa
2020-01-01
Abstract
L’articolo affronta il tema delle migrazioni a causa della persecuzione religiosa, che è uno dei motivi che autorizzano la concessione dello status di rifugiato, secondo le convenzioni internazionali. La prima questione che viene affrontata è quella relativa alla definizione di religione e a cosa si intenda per persecuzione religiosa. Viene quindi esaminata la giurisprudenza delle Corti Europee in materia di concessione dell’asilo per persecuzione religiosa. I dati dell’UNHCR relativi ai paesi di provenienza dei rifugiati mostrano che molti di loro fuggono da paesi nei quali si verificano gravi violazioni della libertà religiosa. L’articolo si sofferma in particolare su alcune situazioni, e sulla giurisprudenza recente della Corte di Cassazione italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Persecuzione religiosa e migrazioni.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
452.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
452.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.