Il termine antipolitica ha assunto in questi ultimi tempi, soprattutto nel nostro Paese, margini di insofferenza fortemente accentuati a causa del diffondersi dello sdegno morale causato da scandali e corruzione che vedono coinvolti i politici, delle diverse forme di rabbia e delusione messe in atto sul piano di una ingiustizia dilagante e di promesse non mantenute. Alla luce di queste considerazioni appare sempre più urgente educare alla cittadinanza attraverso un'educazione alla politica del bene comune.
L'antidoto dell'antipolitica: una inversione di rotta
ELIA, Giuseppe
2013-01-01
Abstract
Il termine antipolitica ha assunto in questi ultimi tempi, soprattutto nel nostro Paese, margini di insofferenza fortemente accentuati a causa del diffondersi dello sdegno morale causato da scandali e corruzione che vedono coinvolti i politici, delle diverse forme di rabbia e delusione messe in atto sul piano di una ingiustizia dilagante e di promesse non mantenute. Alla luce di queste considerazioni appare sempre più urgente educare alla cittadinanza attraverso un'educazione alla politica del bene comune.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'antidoto dell'antipolitica- una inversione di rotta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.