Il volume affronta la questione della responsabilità amministrativa nel perimetro delle società a partecipazione pubblica. Dopo aver esaminato i conflitti di giurisdizione che hanno preceduto il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, il volume si propone di affrontare criticamente l’impatto dell’art. 12 del medesimo d.lgs. sulla definizione del riparto di giurisdizione fissato in proposito dalla Corte regolatrice. L’esame non può prescindere dalla difformità di approccio che giudice erariale e giudice ordinario hanno nei confronti della questione e che il legislatore delegato non ha aiutato con risolutezza a superare. Il volume, quindi, affronta, più in particolare, l’ambito del radicamento della giurisdizione contabile sulle azioni di responsabilità con riferimento ai peculiari profili “soggettivi” di alcuni tipi (o sottotipi) di società a partecipazione pubblica (società legali e società in house) che consentono di individuare un rapporto di servizio o funzionale dei componenti dei loro organi sociali. Il volume, infine, esamina quei casi in cui, a prescindere dalle caratteristiche e dalla natura ad esse riferibili, si radica la competenza della Corte dei conti in ragione della natura del danno patrimoniale e non patrimoniale, quando definibile come erariale.

Partecipazioni pubbliche e responsabilità amministrativa

C. P. Guarini
2020-01-01

Abstract

Il volume affronta la questione della responsabilità amministrativa nel perimetro delle società a partecipazione pubblica. Dopo aver esaminato i conflitti di giurisdizione che hanno preceduto il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, il volume si propone di affrontare criticamente l’impatto dell’art. 12 del medesimo d.lgs. sulla definizione del riparto di giurisdizione fissato in proposito dalla Corte regolatrice. L’esame non può prescindere dalla difformità di approccio che giudice erariale e giudice ordinario hanno nei confronti della questione e che il legislatore delegato non ha aiutato con risolutezza a superare. Il volume, quindi, affronta, più in particolare, l’ambito del radicamento della giurisdizione contabile sulle azioni di responsabilità con riferimento ai peculiari profili “soggettivi” di alcuni tipi (o sottotipi) di società a partecipazione pubblica (società legali e società in house) che consentono di individuare un rapporto di servizio o funzionale dei componenti dei loro organi sociali. Il volume, infine, esamina quei casi in cui, a prescindere dalle caratteristiche e dalla natura ad esse riferibili, si radica la competenza della Corte dei conti in ragione della natura del danno patrimoniale e non patrimoniale, quando definibile come erariale.
2020
978-88-6611-963-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C.P. Guarini, Partecipazioni pubbliche e responsabilità amministrativa.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/322555
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact