È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questione prevalentemente etica e volontaristica a problema strategico, che impatta sulle relazioni con i clienti, gli investitori, le istituzioni, ma anche gli stessi dipendenti. Rispetto a questi ultimi, in particolare, la capacità delle aziende di offrire prospettive di lavoro e di crescita in un’organizzazione che si curi effettivamente della qualità della vita della propria comunità diventa essa stessa valore fondante dell’impresa, strumento di branding e reputazionale, meccanismo di efficientamento dei costi e processo di innovazione; tale valore può peraltro accrescere ulteriormente il proprio potenziale quando alla sua costruzione contribuisce il coinvolgimento dei dipendenti e delle loro rappresentanza, cui viene data “voce” nelle scelte di sviluppo e di investimento. La scelta organizzativa peraltro non si muove al di fuori del quadro legale di riferimento, ma lo considera come variabile spesso determinante. In questa prospettiva, l’ordinamento italiano si è mosso negli ultimi anni in due direzioni: per un verso, riconoscendo incentivi di natura fiscale e contributiva legati agli incrementi di produttività ed efficienza aziendale o al riconoscimento di misure di welfare occupazionale; per altro verso, fornendo una regolamentazione, con la L. n. 81/2017, del lavoro agile che offre insieme la possibilità per le aziende di ridurre i costi organizzativi e realizzare così incrementi della produttività, e per i lavoratori di essere agevolati in una migliore conciliazione tra le esigenze di vita e quelle lavorative. Il contributo traccia di queste misure gli elementi caratterizzanti e prova a tracciarne le potenzialità “generative” di sostenibilità.

Produttività, welfare aziendale e lavoro agile nel prisma della sostenibilità di impresa

Giuseppe Antonio Recchia;Stella Laforgia
2020-01-01

Abstract

È noto come soltanto nell’ultimo decennio la sostenibilità d’impresa sia passata dall’essere questione prevalentemente etica e volontaristica a problema strategico, che impatta sulle relazioni con i clienti, gli investitori, le istituzioni, ma anche gli stessi dipendenti. Rispetto a questi ultimi, in particolare, la capacità delle aziende di offrire prospettive di lavoro e di crescita in un’organizzazione che si curi effettivamente della qualità della vita della propria comunità diventa essa stessa valore fondante dell’impresa, strumento di branding e reputazionale, meccanismo di efficientamento dei costi e processo di innovazione; tale valore può peraltro accrescere ulteriormente il proprio potenziale quando alla sua costruzione contribuisce il coinvolgimento dei dipendenti e delle loro rappresentanza, cui viene data “voce” nelle scelte di sviluppo e di investimento. La scelta organizzativa peraltro non si muove al di fuori del quadro legale di riferimento, ma lo considera come variabile spesso determinante. In questa prospettiva, l’ordinamento italiano si è mosso negli ultimi anni in due direzioni: per un verso, riconoscendo incentivi di natura fiscale e contributiva legati agli incrementi di produttività ed efficienza aziendale o al riconoscimento di misure di welfare occupazionale; per altro verso, fornendo una regolamentazione, con la L. n. 81/2017, del lavoro agile che offre insieme la possibilità per le aziende di ridurre i costi organizzativi e realizzare così incrementi della produttività, e per i lavoratori di essere agevolati in una migliore conciliazione tra le esigenze di vita e quelle lavorative. Il contributo traccia di queste misure gli elementi caratterizzanti e prova a tracciarne le potenzialità “generative” di sostenibilità.
2020
9788898717101
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
32 - estratto_LAFORGIA RECCHIA.pdf

non disponibili

Descrizione: Estratto Dialogi Europaei Laforgia Recchia
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 378.74 kB
Formato Adobe PDF
378.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/322407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact