Il saggio analizza i diversi profili della responsabilità delle imprese nella filiera agroalimentare, per le informazioni fornite ai consumatori, in seguito all'introduzione della specifica disposizione a riguardo nel regolamento 1169/11. Il lavoro prende le mosse dall'analisi dell'orientamento che si è venuto consolidando nel diritto europeo al fine di ampliare la responsabilità degli operatori economici per le informazioni sugli alimenti, già in precedenti regolamenti europei e nella giurisprudenza della Corte (in particolare, con la sentenza Lidl, anticipatrice delle disposizioni normative). Il saggio esamina poi i diversi modelli della "responsabilità di filiera", considerando anche il quadro normativo elaborato dalla dottrina tedesca, e confrontandolo con le soluzioni applicabili a fronte dell'introduzione della disciplina di cui all'art. 8 del reg. 1169/11. Si sofferma sul contenuto delle disposizioni di fonte europea, sotto il profilo esegetico e delle ricadute nel diritto nazionale. Infine, si analizza l'impatto della disciplina rispetto alle regole della responsabilità extracontrattuale per danni derivanti ai consumatori da prodotto difettoso, nonché sulle relazioni contrattuali tra le imprese.
La responsabilità degli operatori alimentari per le informazioni sugli alimenti
CANFORA, Irene
2012-01-01
Abstract
Il saggio analizza i diversi profili della responsabilità delle imprese nella filiera agroalimentare, per le informazioni fornite ai consumatori, in seguito all'introduzione della specifica disposizione a riguardo nel regolamento 1169/11. Il lavoro prende le mosse dall'analisi dell'orientamento che si è venuto consolidando nel diritto europeo al fine di ampliare la responsabilità degli operatori economici per le informazioni sugli alimenti, già in precedenti regolamenti europei e nella giurisprudenza della Corte (in particolare, con la sentenza Lidl, anticipatrice delle disposizioni normative). Il saggio esamina poi i diversi modelli della "responsabilità di filiera", considerando anche il quadro normativo elaborato dalla dottrina tedesca, e confrontandolo con le soluzioni applicabili a fronte dell'introduzione della disciplina di cui all'art. 8 del reg. 1169/11. Si sofferma sul contenuto delle disposizioni di fonte europea, sotto il profilo esegetico e delle ricadute nel diritto nazionale. Infine, si analizza l'impatto della disciplina rispetto alle regole della responsabilità extracontrattuale per danni derivanti ai consumatori da prodotto difettoso, nonché sulle relazioni contrattuali tra le imprese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.