Il contributo si focalizza su alcune implicazioni che la presenza del COVID-19 comporta per lo sviluppo adolescenziale, offrendo una riflessione su cosa significhi per gli adolescenti vivere “a distanza di sicurezza” dai gruppi di coetanei e quali conseguenze possa avere una tale misura sulla loro salute mentale e psicologica; quale impatto possa avere l’incremento d’uso dei cosiddetti social media come conseguenza del distanziamento fisico e delle norme anti-assembramento; come si possa favorire il rispetto delle linee guida sanitarie in circostanze in cui la protezione delle fasce di popolazione più vulnerabili dipenda dalla rigorosa adesione a tali misure.
Adolescents during the time of Covid-19: from nightlife to responsibility
Musso, P;Cassibba, R
2020-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza su alcune implicazioni che la presenza del COVID-19 comporta per lo sviluppo adolescenziale, offrendo una riflessione su cosa significhi per gli adolescenti vivere “a distanza di sicurezza” dai gruppi di coetanei e quali conseguenze possa avere una tale misura sulla loro salute mentale e psicologica; quale impatto possa avere l’incremento d’uso dei cosiddetti social media come conseguenza del distanziamento fisico e delle norme anti-assembramento; come si possa favorire il rispetto delle linee guida sanitarie in circostanze in cui la protezione delle fasce di popolazione più vulnerabili dipenda dalla rigorosa adesione a tali misure.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Musso, Cassibba_2020.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.