Il Volume “Progettare l’Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico- Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive” si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l’educazione motoria e sportiva. A tal proposito vengono indagate le relazioni che oggi sono presenti tra le scienze sportive e la dimensione scolastica con l’obiettivo di inquadrare le giuste prospettive per garantire una formazione ottimale soprattutto agli alunni più piccoli. Il Volume approfondisce anche il tema dell’inclusione in riferimento alla necessità di individuare, attraverso proposte di natura ludico-motoria e sportiva, delle linee di azione per promuovere l’ugualgianza e stimolare i processi socio-relazionali anche nei confronti degli alunni diversamente abili. Con la proposta sperimentale presentata in questo lavoro di ricerca si pongono le basi per supportare e stimolare approci didattici nella Scuola di carattere innovativo che sappiano promuovere uno sviluppo formativo e pedagogico per Tutti, nel pieno rispetto dei concetti di “educazione” ed “inclusione”.
Progettare l’Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico-Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive
Antonio Ascione
2020-01-01
Abstract
Il Volume “Progettare l’Inclusione nei Contesti Didattici. Percorsi Didattico- Pedagogici Innovativi nelle Scienze Motorie e Sportive” si presenta quale contributo fondamentale per le scienze pedagogiche di natura speciale e sperimentale con una declinazione verso l’educazione motoria e sportiva. A tal proposito vengono indagate le relazioni che oggi sono presenti tra le scienze sportive e la dimensione scolastica con l’obiettivo di inquadrare le giuste prospettive per garantire una formazione ottimale soprattutto agli alunni più piccoli. Il Volume approfondisce anche il tema dell’inclusione in riferimento alla necessità di individuare, attraverso proposte di natura ludico-motoria e sportiva, delle linee di azione per promuovere l’ugualgianza e stimolare i processi socio-relazionali anche nei confronti degli alunni diversamente abili. Con la proposta sperimentale presentata in questo lavoro di ricerca si pongono le basi per supportare e stimolare approci didattici nella Scuola di carattere innovativo che sappiano promuovere uno sviluppo formativo e pedagogico per Tutti, nel pieno rispetto dei concetti di “educazione” ed “inclusione”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Palma - Ascione Progettare inclusione.pdf
non disponibili
Descrizione: Monografia
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
5.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.