Il saggio analizza il ruolo avuto dalle “migrazioni dei popoli” nella genesi dell’Europa tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Il meccanismo di formazione delle identità etniche dei popoli fu il risultato di un processo di riconoscimento e di osmosi culturale tra Romanitas e Barbaritas. Il riconoscimento dell’Altro avviene nella prospettiva di far parte dello stesso “sistema mondo”
“Diversi" eppure "uguali”. Identità, diversità e riconoscimento alle origini dell'Europa
F. Monteleone
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza il ruolo avuto dalle “migrazioni dei popoli” nella genesi dell’Europa tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Il meccanismo di formazione delle identità etniche dei popoli fu il risultato di un processo di riconoscimento e di osmosi culturale tra Romanitas e Barbaritas. Il riconoscimento dell’Altro avviene nella prospettiva di far parte dello stesso “sistema mondo”File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.