Nello studio dell’efficacia scolastica i modelli teorici di riferimento suggeriscono l’importanza di utilizzare approcci multifattoriali. In questo studio sono stati considerati fattori riconducibili ai processi organizzativi e didattici, con l’obiettivo di indagare differenze tra istituti con effetto-scuola (elaborato da Invalsi) positivo e negativo. Sono stati coinvolti 1774 insegnanti provenienti da 73 scuole di tre regioni italiane, i quali hanno compilato un questionario on-line. I risultati di confronto tra istituti con livelli positivi versus negativi di effetto-scuola hanno evidenziato alcune differenze. In particolare, le scuole con risultati di apprendimento migliori mostrano livelli significativamente più alti di leadership di supporto del dirigente scolastico e di decision-making partecipativo. I risultati e le proposte di intervento vengono discussi utilizzando un approccio multifattoriale e interdisciplinare.

Theoretical models suggest multifactorial approaches for the investigation of school effectiveness. Therefore, in this study factors related to organizational and educational processes have been considered, with the aim of investigating differences between institutions with positive versus negative added value (developed by Invalsi). The study involved 1174 teachers, employed in 73 schools in three different Italian regions, who filled in an on-line questionnaire. The comparison between schools with a positive versus negative added value showed some differences. Particularly, schools with more positive learning outcomes showed significantly higher levels of supportive leadership and a participative decision-making style. Results and intervention proposals are discussed using a multifactorial and interdisciplinary approach.

La scuola che funziona. Indagine sulle caratteristiche organizzative e didattiche in istituti con effetto-scuola positivo e negativo

Manuti A.
;
Perla L.
;
2020-01-01

Abstract

Nello studio dell’efficacia scolastica i modelli teorici di riferimento suggeriscono l’importanza di utilizzare approcci multifattoriali. In questo studio sono stati considerati fattori riconducibili ai processi organizzativi e didattici, con l’obiettivo di indagare differenze tra istituti con effetto-scuola (elaborato da Invalsi) positivo e negativo. Sono stati coinvolti 1774 insegnanti provenienti da 73 scuole di tre regioni italiane, i quali hanno compilato un questionario on-line. I risultati di confronto tra istituti con livelli positivi versus negativi di effetto-scuola hanno evidenziato alcune differenze. In particolare, le scuole con risultati di apprendimento migliori mostrano livelli significativamente più alti di leadership di supporto del dirigente scolastico e di decision-making partecipativo. I risultati e le proposte di intervento vengono discussi utilizzando un approccio multifattoriale e interdisciplinare.
2020
Theoretical models suggest multifactorial approaches for the investigation of school effectiveness. Therefore, in this study factors related to organizational and educational processes have been considered, with the aim of investigating differences between institutions with positive versus negative added value (developed by Invalsi). The study involved 1174 teachers, employed in 73 schools in three different Italian regions, who filled in an on-line questionnaire. The comparison between schools with a positive versus negative added value showed some differences. Particularly, schools with more positive learning outcomes showed significantly higher levels of supportive leadership and a participative decision-making style. Results and intervention proposals are discussed using a multifactorial and interdisciplinary approach.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perla_03-Cortese_Counseling-giugno_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 179.69 kB
Formato Adobe PDF
179.69 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/311405
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact