Il presente lavoro riguarda l’analisi dei danni da frana nel comune di Celenza Valfortore, nel Sub-Appennino Dauno, in provincia di Foggia (Puglia). In un’area intensamente modellata da fenomeni gravitativi, molti dei quali in stato attivo o quiescente, è stata svolta un’analisi dei metodi ed approcci disponibili in letteratura, relativi agli effetti prodotti da fenomeni franosi su edifici e infrastrutture antropiche. Avendo individuato il metodo proposto da Chiocchio, Iovine & Parise (1997) come il più appropriato agli obiettivi dello studio, si è proceduto al rilevamento dei danni da frana, ed alla redazione di carte del danno. Queste sono state confrontate con recenti carte inventario delle frane per lo stesso settore, derivanti da analisi multitemporale di fotografie aeree. Lo studio ha evidenziato come l’attenta analisi dei danni riscontrati su edifici e infrastrutture possa essere un valido supporto alla tradizionale analisi fotointerpretativa in aree a forte urbanizzazione, all’interno delle quali le evidenze morfologiche risultano spesso mascherate dalla presenza di edifici.
Analisi dei danni da frana in un’area campione del Sub-Appennino Dauno (Italia meridionale)
Parise M.
2020-01-01
Abstract
Il presente lavoro riguarda l’analisi dei danni da frana nel comune di Celenza Valfortore, nel Sub-Appennino Dauno, in provincia di Foggia (Puglia). In un’area intensamente modellata da fenomeni gravitativi, molti dei quali in stato attivo o quiescente, è stata svolta un’analisi dei metodi ed approcci disponibili in letteratura, relativi agli effetti prodotti da fenomeni franosi su edifici e infrastrutture antropiche. Avendo individuato il metodo proposto da Chiocchio, Iovine & Parise (1997) come il più appropriato agli obiettivi dello studio, si è proceduto al rilevamento dei danni da frana, ed alla redazione di carte del danno. Queste sono state confrontate con recenti carte inventario delle frane per lo stesso settore, derivanti da analisi multitemporale di fotografie aeree. Lo studio ha evidenziato come l’attenta analisi dei danni riscontrati su edifici e infrastrutture possa essere un valido supporto alla tradizionale analisi fotointerpretativa in aree a forte urbanizzazione, all’interno delle quali le evidenze morfologiche risultano spesso mascherate dalla presenza di edifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.